Ciao a tutti
Ho effettuato questa foto durante lo Saint Barthelemy nella notte tra venerdì e sabato
è un soggetto che avevo in mente da quasi un anno e sapevo che Saint Bartelemy era il luogo ideale per tentare una ripresa vista la zona nord del Cefeo particolarmente favorevole.
Avendo già avuto esperienza con la vicina VDB 152 dal Pian dell'Armà mi aspettavo un soggetto abbastanza ostico e ne ho avuto conferma, per cui ho preferito esagerare un po' con tutto, ho raffreddato la Canon con la Polar box cosi da avere una temperatura sulla canon di -7°C e la temperatura del sensore di -1°C, pose da 420 secondi per tutta la notte, per un totale di 54 e circa 6 ore e 20 minuti totali.
Per l'elaborazione mi sono affidato all'accoppiata DSS e Photoshop.
Il segnale alla fine c'era e anche abbondante....anche troppo, visto che praticamente si sono formati spike su un infinità di stelle, il che mi ha dato più di un problema, durante l'elaborazione le parti deboli degli spike non sono riuscito a salvarle il che ha portato alla formazione di stelle quasi quadrate, per ovviare al problema ho dovuto rinforzare le stelle con spike digitali utilizzando Starspike 3.
Spero vi piaccia come è piaciuta ai giudici del contest fotografico che mi hanno assegnato il primo premio

Alex