1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere sinceri non pensavo stesse nel campo dell'Epsilon con la QSI540, infatti avevo puntato la IC1795 proprio per quel motivo, poi mentre la stavo riprendendo con il Jupiter 200 mi è venuta voglia di provare a vedere come veniva con l'Epsilon e nonostante la nebulosa copra completamente il campo del sensore l'inquadratura mi è piaciuta. I colori sono diversi rispetto a IC1795 perchè su questa c'è anche il contributo dell'OIII. Il passo successivo sarà la realizzazione del mosaico delle due immagini.

IC1805 Nebulosa Cuore

29 Settembre/29 Ottobre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F/2.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series, Narrowband Halpha 3nm e OIII 3nm
HA-RGB-OIII
HA 30x10min, OIII 15x10min, R 20x3min, G 20x3min, B 20x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, StarTools 1.3, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X6 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ic1805_20140929.jpg
ic1805_20140929.jpg [ 964.85 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole Cristina, la cosa che mi ha colpito di più è il fatto che si tratta di pose senza autoguida: la ASA si comporta proprio bene.

Senti, essendo l'Epsilon un newton (sbaglio?) cosa te ne fai dello StarSpike Pro3?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto molto bella. Mi ero disabituato a vedere la nebulosa cuore a forma di cuore.
Simone Martina ha scritto:
...la cosa che mi ha colpito di più è il fatto che si tratta di pose senza autoguida...

Il risultato mi pare simile a quello che possono ottenere i comuni mortali con l'autoguida. Alla fine questo delle pose non guidate mi sembra un po' un virtuosismo fine a se stesso, come affrontarre un percorso in bicicletta senza mani: spettacolare senza dubbio, ma non ti fa certo arrivare ne prima ne meglio alla meta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti! :D

Simone Martina ha scritto:
Senti, essendo l'Epsilon un newton (sbaglio?) cosa te ne fai dello StarSpike Pro3?

Gli spike sono presenti in misura maggiore sull'RGB e minore sui filtri a banda stretta. Quando faccio la composizione vengono fuori dei mezzi spike che non mi piacciono per cui li correggo con lo StarSpike per farli corrispondere a quelli dell'immagine in RGB (soli fini estetici insomma).

Ivaldo Cervini ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
...la cosa che mi ha colpito di più è il fatto che si tratta di pose senza autoguida...

Il risultato mi pare simile a quello che possono ottenere i comuni mortali con l'autoguida. Alla fine questo delle pose non guidate mi sembra un po' un virtuosismo fine a se stesso, come affrontarre un percorso in bicicletta senza mani: spettacolare senza dubbio, ma non ti fa certo arrivare ne prima ne meglio alla meta.

Beh, non è proprio così. L'assenza di autoguida mi è molto pratica soprattutto in inverno e soprattutto finchè rimango in queste condizioni di ripresa. Quel cavolo di cupola è sempre nel mezzo per cui riesco a riprendere un oggetto per al massimo 2/3 ore (e mai allo zenith), poi mi devo spostare su un'altro oggetto. Non aveve l'autoguida significa che mi posso spostare e partire subito con le riprese, non ho il problema che sul telescopio guida cambi il fuoco o il seeing modifichi i parametri dell'autoguida, non mi serve un'ottica adattiva per avere una guida più precisa. E' pratico, insomma, molto pratico. Poi problemi ce se sono altri, ma almeno sotto questo punto di vista io mi trovo molto bene specie perchè sono donna e perchè ogni volta che c'è da operare sui telescopi guida mio marito deve salire in osservatorio a fare la modifiche necessarie. Ho l'autoguida sull'LX200 e per forza di cose viene utilizzato molto meno rispetto alla postazione della ASA.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina.
Aspettiamo il mosaico, allora! Mi permetto di suggerire di desaturare un poco le stelline di fondo che trovo un po' troppo giallo-arancione.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabrizio del commento! In effetti erano rimaste uno dei miei dubbi sull'insieme dell'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sempre immagini molto belle.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :-D

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,complimenti immagine davvero molto bella,una curiosità, come hai fatto per unire ha-oiii ed RGB?Colori davvero piacevoli.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 Nebulosa Cuore
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco!
Per miscelare i tre canali uso i livelli di Paint Shop Pro (si può fare anche con Photoshop). Metto sul primo livello l'RGB, poi sul secondo livello metto l'H-alpa a cui assegno tonalità di rosso (valore 360) in modalità schiarisci (lighten in photoshop) e sul terzo livello metto l'OIII, sempre in modalità schiarisci a cui assegno la tonalità di ciano (valore 180). E' una tecnica che ho visto usare in america da Tony Hallas e da Debra Ceravolo e ne ho parlato anche nel mio intervento al convegno del GAD dello scorso ottobre.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010