1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la quarta immagine che viene presentata su questa coppia di oggetti:
Campo apparente di: 1,4° x 2,1°.

Strumento utilizzato: Pentax SDUF II (400mm di focale) con ST-10XME.
La ripresa è del 2007 pertanto ne è stata fatta una nuova elaborazione.

Praticando un potente stretch e visualizzando l'immagine in negativo sono
emerse alcune deboli nebulose di campo che, nonostante la ripresa sia stata
compiuta da Roma, dovrebbero trattarsi delle aree più luminose della Flux
Nebula, anche qui presente (v. mappa).

In particolare si rendono visibili nella parte alta della foto, in prossimità
della coppia di stelle SAO 18892-94 e presso il centro, circostante la stella
SAO 18914.

Foto standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Mappa low res:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html



Per un riepilogo delle precedenti inquadrature:

Wide-field= 34°x28°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

Field= 5,1°x3,4°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Field= 1,9°x2,8°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa nuova progressione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !
sempre molto interessante !
Vorrei chiederti , sulle stelle più grosse vi è un pò di blooming oppure è un effetto dell'ottica ?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bella anche questa nuova progressione!

Cristina



Grazie Cristina,
ci troviamo "nel mezzo del cammin di nostra... progressione!" :D

Grazie anche a te Mauro.
Non è ne blooming (è stato trattato all'inizio dell'elaborazione dei fits) e ne un difetto
dell'ottica.
Dovrebbe trattarsi in realtà della rifrazione della luce che attraversa le microlenti poste
sul sensore del ccd. Se fai attenzione ti accorgerai che quegli "sbaffi" verticali ricorrono
sia nelle immagini realizzate con telescopi a rifrazione e sia in quelle eseguite con strumenti
a riflessione. E' una firma caratteristica dell'ST-10.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Immagine low res:
Allegato:
ngc6946_sduf_L.jpg
ngc6946_sduf_L.jpg [ 193.59 KiB | Osservato 2298 volte ]


Mappa low res:
Allegato:
ngc6946_sduf_L_map_roll.jpg
ngc6946_sduf_L_map_roll.jpg [ 362.98 KiB | Osservato 2298 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
...capisco... ti ringrazio... ora apprezzo meglio questa bella immagine !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, immagine a largo campo molto bella :ook:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Riki.

La prossima foto stringerà ulteriormente sui due soggetti principali (field: 0,75° x 1,1° con
risoluzione di 1,85"/pixel) e, anticipo fin d'ora, che sarà anche più profonda.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella, Danilo, è da tanto che non ci si vede.....

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio!
Hai pienamente ragione. Ora che stiamo rientrando nella normalità dobbiamo nuovamente incontrarci.
Un caro saluto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010