E' la quarta immagine che viene presentata su questa coppia di oggetti:
Campo apparente di: 1,4° x 2,1°.
Strumento utilizzato: Pentax SDUF II (400mm di focale) con ST-10XME.
La ripresa è del 2007 pertanto ne è stata fatta una nuova elaborazione.
Praticando un potente stretch e visualizzando l'immagine in negativo sono
emerse alcune deboli nebulose di campo che, nonostante la ripresa sia stata
compiuta da Roma, dovrebbero trattarsi delle aree più luminose della Flux
Nebula, anche qui presente (v. mappa).
In particolare si rendono visibili nella parte alta della foto, in prossimità
della coppia di stelle SAO 18892-94 e presso il centro, circostante la stella
SAO 18914.
Foto standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.htmlMappa low res:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlPer un riepilogo delle precedenti inquadrature:
Wide-field= 34°x28°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.htmlField= 5,1°x3,4°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlField= 1,9°x2,8°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato