1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ulteriore stretta sugli oggetti al confine tra Cygnus e Cepheus.
Campo apparente: 0,75° x 1,1°.

Strumento utilizzato: Flat Field Camera - 760mm di focale (FFC) unita al ccd ST-10.

La sequenza fotografica risale a luglio 2012, pertanto anche in questo caso è stata
fatta una nuova elaborazione dei fits.

A differenza delle precedenti immagini sulla coppia di oggetti deep-sky è facile notare come la
Flux Nebula sia presente in buona parte del campo. L'estensione della debole nebulosità è maggiore
sul lato orientale e in particolare anche attorno la stella SAO 18914, come d'altronde era già stato
evidenziato nei precedenti scatti.

Con una risoluzione di 1,8"/pixel in NGC 6946 inizia a manifestarsi una particolare regione HII,
individuabile nel quadrante SW della galassia che si distingue fra tutte quelle percepibili a questa scala.

Si tratta di [HK83] 503, un'immensa bolla di gas e polveri che avvolgono un luminosissimo super ammasso
di stelle: SSC (The SuperStar Cluster), ovvero l'ammasso più massiccio conosciuto appartenente ad una
galassia non interagente. Probabilmente è l'area più interessante, bulge a parte, di tutta la galassia.

Dell'ammasso aperto NGC 6939 si riporta invece la posizione e il tipo di tutte e 8 le stelle variabili
contenute nel suo interno.

Per maggiori approfondimenti si rimanda alla didascalia presente sotto la mappa standard dell'immagine.

Foto standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Mappa low res:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html




Per il riepilogo delle precedenti inquadrature:

Wide-field 34°x28°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

Field 5,1°x3,4°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Field 1,9°x2,8°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

Field 1,4°x2,1°:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 17:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro sontuoso.
Quando capito a Roma giuro che ti chiamo e vengo di persona a casa tua a cercare i cataloghi dove fai queste analisi :bino:

Perfino le variabili nell'ammasso e la loro tipologia! :please:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

... bezzecole! Non ci crederò fino a quando non ti sentirò suonare al citofono... :D

Scherzi a parte, piuttosto tu che sei "visualista" con bello specchio t'inviterei, se non l'hai già fatto,
ad osservare due bei oggetti presenti nel campo di NGC6946 & NGC6939, suppongo non facili
da vedere se non, addirittura, estremi.

Trattasi delle due galassie tipo "Low Surface Brightness" chiamate UGC 11583 di
mag. 15,6^ (b) e ancor più debole LEDA 166192 di 16,5^ (b). Le magnitudini che ho trovato si
riferiscono alla banda Blu, quindi nel visuale dovrebbero risultare un poco più luminose (diametro
minimo richiesto del telescopio 40-50cm). Il campo per entrambe dovrebbe essere delizioso, sia
per quanto riguarda la difficoltà e sia per bellezza.
Ci sono diverse stelle dalla 13^ mag. in poi che si sovrappongono su tutte e due le galassie. Ho letto di
un solo report in rete che dichiarava di aver intravisto attraverso un 16" f/4,5 la galassia UGC 11583
sotto un ottimo cielo: quindi è probabile che siano veramente tosti. Tentare però
- a voi visualisti - non costa poi nulla! :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 14 dicembre 2014, 11:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa nuova progressione rende completo merito ai due oggetti deep-sky rispetto al campo stellare. Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si che non costa nulla, ma una roba così debole come la LEDA 166192 non la tento nemmeno io, che mi esalto per queste cacchette :mrgreen:

Forse la UGC è "provabile", ma di sicuro è necessario avere le ottiche completamente pulite e un cielo calmo e soprattutto molto buio.

Non è tanto il valore di magnitudine nel blu o nel visibile che spaventa, quanto la diffusione della galassia
su una zona di cielo piuttosto "ampia" per la sua magnitudine integrata, che ne causa la sua difficoltà nella visione. Ancor più evanescente la LEDA che citi.

Facciamo che me la segno e ti faccio sapere, almeno per la UGC :mrgreen:

Intanto segnalo due bei lavori che meritano approfondimento:

http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0010148.pdf

e

http://www.sao.ru/lv/lvgdb/object.php?n ... 583&id=430

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!

Davide, eh si che son toste, altrimenti non lo avrei scritto! :D
Grazie anche per la segnalazione dei paper, li avevo passati in
rassegna a suo tempo.

Low res:
Allegato:
ngc6946_ffc_L.jpg
ngc6946_ffc_L.jpg [ 231.37 KiB | Osservato 1908 volte ]


Mappa low res:
Allegato:
ngc6946_ffc_L_map_roll.jpg
ngc6946_ffc_L_map_roll.jpg [ 257.88 KiB | Osservato 1908 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, eccellente lavoro!
Trovo la tua analisi ben articolata e ricca di preziose informazioni.
Grazie per la condivisione,

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,

ti ringrazio.
L'analisi associata ad ogni immagine la effettuo più per vedere e capire cosa si nasconde
tra i pixel di ogni sequenza che per altro. Trovo sia la parte più affascinante di quest'hobby!

Se poi qualcun altro apprezza, condivide, o ne volesse discutere, o criticare quanto riportato,
confesso che sarebbe l'apoteosi.
Purtroppo, ed è un vero peccato, non è così.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010