1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hubble Palette - Come vi comportate?
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto un pò qua un pò la dell'Hubble palette, con la composizione colore R=SII ; G=HA ; B=OIII io solitamente riaggiungo l'HA in luminanza. L'immagine di partenza è completamente verde, poi variando sui colori si ottengono quei contrasti usuali . Voi come vi comportate?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Domenico , premetto che sono un novellino quindi prendi le mie parole per quello che valgono... Io solitamente non aggiungo la luminanza , per il resto faccio come te , mappatura hubble palette (ma non sempre) ,...uso più che altro la correzione selettiva dei colori ed il pannello "curve" . Lascio spazio a chi ne sa sicuramente più di me.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Domenico ,
concordo con Pit quando dice "mappatura hubble palette (ma non sempre)"
...quando si visita una galleria di un astroimager molto probabilmente si coglie un filo conduttore che lega tutte le le sue immagini...perchè?
risposta:perchè a lui piacciono in quella maniera.
dipende poi dal soggetto cosa emette , e se ti sei messo dei paletti che rispettino una corrispondenza reale.
Ha in genere ti aggiunge dettaglio , la puoi mettere in luminanza o in piccole dosi negli altri canali per valutare.
Nelle mie prove eseguo almeno 10 test veloci perchè a volte le sorprese non mancano.
..per i colori stò provando delle curve di saturazione sinusoidali , ma in questo caso la stella polare è il tuo gusto..
...la cosa che mi rende perplesso a volte è l'accanimento terapeutico , nel senso che se il file nativo è così..
non ci si può fare piu di tanto ,altrimenti cercando la profondità o tridimensionalità si ottiene la foto di un bassorilievo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se ti interessa ho scritto un piccolo tutorial sulla tecnica che adotto io in PixInsight.

Lo trovi qui.

http://www.radice.biz/articoli/76-narro ... sition-ita

Come hanno detto gli altri, essendo una composizione in falsi colori, il gusto personale direi che il parametro più influente di tutti, anche se personalmente cerco sempre di applicare una tacnica omogenea.

Ciao

Edo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'hubble palette è quella, se facciamo qualcosa per variare i colori allora non possiamo parlare più di hubble palette.
L'hubble palette serve per leggere le tre emissioni ha, oiii, sii, delle nebulose in maniera da non mischiarle con altre dovute essenzialmente da riflessioni delle stelle immerse nelle nebulose.
L'hubble fa coincidere l'halfa con il verde perché il verde è il colore che contiene più luminosità oltre il 50%.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010