1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un'archivio di dark a lunga posa scattati con la mia EOS 400D quando non era ancora modificata e quindi con l'impostazione del bianco in AWB.
Volevo recuperarli per utilizzarli per i frame-light a lunga posa che farò con la modifica attuale del filtro e quindi ripresi con bilanciamento bianco customizzato.
Mi chiedevo se c'è un modo per correggerli. (pensavo, p.e., correggendo i dati exif?...)
Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
I dark li hai fatti col tappo o senza tappo?
Se li hai fatti col tappo puoi utilizzarli senza problema.
A meno che non ti abbiano cambiato pure il sensore :D
Ad ogni modo mi dicono che i sensori invecchiano, per cui ogni tanto devi rifare la libreria di dark nuova :D

Con la canon modificata non devi fare nessun bilanciamento del bianco.
Dovrai farlo se intenderai usarla anche di giorno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao!
I dark li hai fatti col tappo o senza tappo?
Se li hai fatti col tappo puoi utilizzarli senza problema.
A meno che non ti abbiano cambiato pure il sensore :D
Ad ogni modo mi dicono che i sensori invecchiano, per cui ogni tanto devi rifare la libreria di dark nuova :D

Con la canon modificata non devi fare nessun bilanciamento del bianco.
Dovrai farlo se intenderai usarla anche di giorno.


Innanzitutto i dark li riprendo sì con il tappo sull'obbiettivo ed ultimamente anche con il tappo sul mirino (quest'ultimo dopo brutte esperienze di dark ripresi quando ormai albeggiava)...

Io ho provato a riprendere un dark con il bilanciamento del bianco in automatico "ABW" e poi di seguito un altro in modalità "personalizzata" e mi sono ritrovato con due dark completamente diversi: perlomeno con due istogrammi su PScs5 decisamente diversi e i dati exif sulla temperatura colore molto discostanti!...

Scusa la mia inesperienza, ma ne approfitto allora per chiederti un chiarimento di fondo:
Io ora sto riprendendo le mie foto astronomiche con il bilanciamento "personalizzato" ma, ...se ho capito bene..., sto sbagliando e tu mi stai dicendo che dovrei riprendere le mie foto astronomiche sempre lasciando in modalità bilanciamento bianco automatico?

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2014, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ora per correggere quelle finora fatte ultimamente con bil.bianco "Custom" devo usare solo i dark fatti con bil.bianco "Custom"
E sarebbe completamente errato provare a calibrarle con dei dark scattati in modalità ABW?

...e per ultima domanda... non vi è possibilità di ribilanciare la temperatura colore agendo sui dati exif in modo di uniformare foto e dark scattate in modalità diverse?

Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non saprei, si va sul difficile per le mie conoscenze.
Io faccio sempre i dark nuovi assieme alle riprese della nottata. Quando sono fuori per foto astro non mi pongo limiti di tempo :D
Pensa a quelli che fanno 36 ore sulla testa di cavallo.
Vuol dire che sono stati fuori tutta la stessa notte per 36 ore :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'impostazione del bianco non influenza il RAW che, essendo un dato "grezzo", non subisce (o almeno non dovrebbe) nessun trattamento. Quello invece che succede è che i vari parametri (bilanciamento del bianco, nitidezza, temp colore e altro ancora) vengono inseriti nei dati exif contenuti nel RAW. Questi dati vengono letti da molti software (PS, DPP e altri) al momento dell'apertura del file e vengono utilizzati per convertire il RAW nell'immagine a colori che vediamo a monitor.
Quindi se hai scattato in RAW il problema non esiste, tant'è che nei summenzionati software puoi cambiare il bilanciamento del bianco (e gli altri parametri) anche in seguito.

I software che utilizziamo per il trattamento delle immagini astronomiche (DSS,Iris,Maxim o altro) se ne infischiano bellamente di questi parametri, la sottrazione dei dark,flat bias, lo stacking vengono effettuati prima ancora della debayerizzazione dell'immagine.
Il bilanciamento lo facciamo noi con i corretti parametri di debayerizzazione ed ev. lo affiniamo durante l'elaborazione.

Se hai ripreso in RAW il problema non esiste, esiste invece il problema dei dark che ripresi in periodi e a temperature diverse dai light possono risultare poco o nulla efficaci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha assolutamente ragione. Se fossi più giovane direi che lo "quoto".
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti delle risposte.
Per Teo66: quando accenni a problematiche per dark ripresi in periodi diversi, intendi dire che col tempo il sensore può cambiare la sua "mappa di rumore" oppure altro?

Se intendi altro, allora potrei dire in definitiva che , una volta che appurandolo dai dati exif registrati nel RAW, se mi ritrovassi con i vari dark, pur se registrati in periodi diversi e con modalità bianco diverse, ma che abbiano tuttavia: gli stessi ISO - stessi secondi - stessa temperatura interna della fotocamera, potrei tranquillamente usarli assieme indifferentemente e infischiandomene dell'istogramma che invece apparirà diverso per via della temperatura colore registrata diversamente?
...tutto questo ovviamente comunque sempre nei limiti di temperature interne della fotocamera non troppo elevate (...sotto i 18/20 gradi), in quanto la farebbe poi da vero padrone il rumore termico ben più aleatorio del rumore elettronico, ...o dico una cretinata?

Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bc ha scritto:
Per Teo66: quando accenni a problematiche per dark ripresi in periodi diversi, intendi dire che col tempo il sensore può cambiare la sua "mappa di rumore" oppure altro?

Rispondo io che Teo a quest'ora è probabilmente ancora tra le braccia di Morfeo. I dark ed i bias "invecchiano" perché col tempo cambiano seppur leggermente le caratteristiche del sensore di ripresa. Per questo motivo è improponibile utilizzare dark e bias vecchi di anni. Ognuno ha le proprie teorie in merito, personalmente cerco di riacquisire dark e bias un paio di volte l'anno. Il bilanciamento del bianco come detto è ininfluente mentre l'impostazione degli ISO non deve cambiare tra light frame e frame di calibrazione (dark, bias e flat). Per quanto riguarda la temperatura ed il tempo di posa occorrono alcune precisazioni: la regola teorica dice che la temperatura deve essere la stessa nei light, nei dark e nei bias e che il tempo di posa dei dark deve essere uguale a quello dei light. Bisogna notare il fatto che, a differenza di quanto accade con le camere raffreddate e termostatate, per quanto si possa prestare attenzione la temperatura del sensore delle DSLR può variare di alcuni gradi tra posa e posa e addirittura varia tra inizio e fine di ogni singola posa. Anche per questo motivo il valore di temperatura del sensore registrato dalle reflex è arrotondato al grado e comunque solo indicativo.

L'ultima versione di MaxIm DL (la 6) ha migliorato notevolmente la gestione della calibrazione delle immagini delle DSLR e, a patto che si acquisiscano anche i bias oltre ai dark, effettua delle opportune correzioni in base alle variazioni di temperatura e tempo di posa consentendo di variarli leggermente. In pratica si possono dare in pasto al software ad esempio dark ripresi a 10, 11 e 12 gradi e relativi bias per calibrare light ripresi in un range simile. Anche il tempo di posa può essere leggermente diverso e quindi dark da 10 minuti possono ad esempio essere usati per calibrare light da 9 a 11 minuti circa. Il risultato è piuttosto buono anche se peggiora man mano che i valori si discostano da quelli ideali.

ti ho parlato di MaxIm DL 6 perché è un programma che conosco, magari anche altri software di elaborazione astronomica hanno questa caratteristica.

Il rumore termico si riduce esattamente come il rumore di lettura solo che essendo casuale va "fregato" con la statistica ovvero acquisendo molti dark, bias e light.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010