1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buon week end quello appena trascorso, con due nottate di fila (venerdi e sabato) dove con amici di Astrocampania siamo stati in "trasferta osservativa" sul monte Terminio (Av). Un amico ha un filtro Idas Lps-p2 da 52" inutilizzato da tempo e me lo faccio prestare. Ha una strana filettatura, da 52mm, e non entra nel cassettino portafiltri da 2". Quindi Venerdi notte non riesco a provarlo.
Tornato a casa, Sabato mattina gioco un po' con le mille filettature del treno ottico del mio Borg e trovo che "fitta" perfettamente sulla parte anteriore del riduttore #7887. Sabato sera quindi ritorno sul monte per provarlo su M33. In allegato il risultato di 24x900" di posa a cui ho aggiunto un "rinforzo" Ha di 4x1200" da altro setup di un amico.

su astrobin tutti i dati.

Immagine

ed qui la versione ridotta per il forum.
Allegato:
M33_Terminio_elab1_forum.jpg
M33_Terminio_elab1_forum.jpg [ 946 KiB | Osservato 1751 volte ]



Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso il tuo stesso ccd per le riprese a colori e ho lo stesso filtro sempre montato ,col filtro ho un fondo cielo
molto piu' bilanciato , complimenti per l'immagine .

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!

Ma tale filtro è utile anche sotto i cieli scuri?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo e Cristina del commento.
E' un po azzardato dire "sotto i cieli scuri"! Il cielo del Terminio non e' eccezionale. Quello che posso dirti e' che la sera prima (nebulosa fiamma e testa di cavallo) non riuscivo a scattare "in profondita'": con 900 sec avevo l'istogramma a sinistra abbastanza "mangiato" e quindi ho ridotto a 600Sec. (anche qui il minimo comunque alto).
La sera successiva con il filtro montato, piu' o meno stesso cielo (forse piu' chiaro), potevo spingere i 15 min ed anche oltre. In allegato i tre istrogrammi a 900sec con la m33 (oggetto di questo 3d) e poi sotto quelli del venerdì SENZA filtro a 900 e 600 sec.. E' anche vero che M33 e' piu' "alta" in cielo.
Allegato:
confronto LPS.jpg
confronto LPS.jpg [ 304.88 KiB | Osservato 1694 volte ]

Non so se serva sempre, pero' se non mi sbilancia tanto i colori, non e' male scurire il fondo cielo. Se torno sul pollino lo tolgo :mrgreen: !
Io ho provato in passato sia gli UHC Astronomik (mi fa le stelle tutte verdi), che l'UHC Baader (un po meglio, ma comunque in elaborazione poi un casino equilibrare i colori). Con questo mi sembra di aver penato di meno (forse, con gli anni, ho pure raggiunto un po' di maggior dimestichezza con PS :oops: ). In queste sere sto verificando da casa (a pochi Km dalla citta'). Penso di "fare offerta" al proprietario del filtro. :-)

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:

Ma tale filtro è utile anche sotto i cieli scuri?

Cristina


Io non lo tolgo mai praticamente e' parte integrante del ccd e ha giovato positivamente.


angelo :obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella fabrizio! Qui piove sempre
... beato te che riesci a fare tutti questi esperimenti.. :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sferlix.
Scendi con l'attrezzatura a Caserta per Natale, che uno spazio di bel tempo per uscire insieme lo troviamo :obs:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010