1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al confine tra le costellazioni Cygnus e Cepheus si trova una famosa coppia di oggetti del profondo cielo che si
distinguono per il diverso aspetto e tipologia.

Il primo è NGC6946, un magnifico esempio di galassia spirale.

Il secondo NGC6939, è invece un ammasso aperto di stelle.

La distanza apparente che li separa l'uno dall'altro è quasi 40', quindi entrambi entrano nella maggioranza
dei campi telescopici amatoriali, sia essi fotografici che visuali.

Non tutti sanno però che a 2° ad oriente di questa bella coppia di oggetti c'è un altro oggetto altrettanto
interessante e altrettanto di diversa tipologia: la nebulosa oscura B148, B149 e B150.

La fotografia di oggi, realizzata in contemporanea con un'altra alla sola galassia NGC6946 fatta con il Mewlon300
che verrà proposta in seguito, risale a quest'estate e tenta di mostrare tutti gli oggetti sopra elencati in un'unica
inquadratura.

Un tentativo purtroppo andato a male per via di una consistente flessione generata da un difettoso anello T2 che
raccordava il Pentax alla reflex DSLR. Nonostante diversi tentativi di recupero, il lato destro e buona parte di
quello sinistro, sono risultati irrecuperabili.

Foto del setup utilizzato:
http://www.danilopivato.com/introductio ... setup.html

Foto degli oggetti:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_map.html

Un'inquadratura da ripetere la prossima estate! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto a colori!!!! Bella! :ook:
Non l'ho trovato scritto (o forse sono talmente "cotta" che non l'ho visto), ma immagino sia stata fatta con il Pentax.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'ottimo lavoro! Devo segnarmi questi ngc nella ''wish list'' da fotografare! Riguardo l'anello t2 per la nikon ho notato che anche la mia d7000 ha un gioco non indifferente , hai per caso risolto?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Complimenti. Bellissimo campo e bellissime le note.
Cita:
... La fotografia di oggi, realizzata in contemporanea con un'altra alla sola galassia NGC6946 fatta con il Mewlon300 che verrà proposta in seguito ...

Scusami, ma vai via in tandem senza autoguida? None? ... :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !
Peccato per i problemi... quello che rimane è un assaggio di un bel lavoro
ciao :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Una foto a colori!!!! Bella! :ook:
Non l'ho trovato scritto (o forse sono talmente "cotta" che non l'ho visto), ma immagino sia stata fatta con il Pentax.

Cristina




Ciao Cristina,

ogni tanto succede che capitoli nell'oblio dei colori... in particolare proprio e soltanto quando mi trovo sotto gli effetti "allucinogeni"
del bel cielo d'alta quota! :lol:
Confermo il Pentax + Nikon D3 senza alcun filtro.

Eddyspaghetto ha scritto:
... Riguardo l'anello t2 per la nikon ho notato che anche la mia d7000 ha un gioco non indifferente ,
hai per caso risolto?


Grazie Eddy. Ad oggi ho risolto momentaneamente. Ho approntato un anello sottile, ritagliato opportunamente da un foglio di acetato
che avevo in casa (materiale impermeabile all'umidità e abbastanza resistente allo sfregamento) che facesse spessore tra la baionetta
Nikon e il T2.
Con un minimo di sforzo durante l'avvitamento della baionetta, il sottile foglio di acetato al momento ferma il piccolo gioco esistente.
Devo però fare ancora qualche prova sul campo per verificarne l'assialità del complesso ottico. Ad f/4 non sarà semplice.
Per una soluzione definitiva bisognerà armarsi di pazienza e cercare tra i raccordi T2 più seri: difficile vedere alternative.

ippogrifo ha scritto:
Scusami, ma vai via in tandem senza autoguida? None? ... :wtf:


Ippo, il setup era così organizzato:
Mewlon300CR (a focale ridotta di 2160mm) con l'ST-10, il cui secondo sensore guidava su una stella selezionata; il Mewlon300 era
puntato - soltanto (ovviamente) - su NGC 6946. La foto ottenuta la proporrò prossimamente.
In tandem, o in parallelo, c'era il Pentax SDUF II con la Nikon D3 che allo stesso tempo ha realizzato la foto in oggetto che
sfruttava l'autoguida dell'ST-10. Una guida, due scatti.
A tarda notte di quella prima nottata del soggiorno in quota si è poi alzato purtroppo un forte vento che da quel momento in poi, e
per il resto di tutto il soggiorno, non ha mai smesso di urlare, impedendo di continuare ad usare il Mewlon (effetto vela consistente). :twisted:
Grazie anche a te, la foto sarà da rifare!

MauroSky ha scritto:
Ciao Danilo !
Peccato per i problemi... quello che rimane è un assaggio di un bel lavoro
ciao :D


Grazie Mauro, inconvenienti che capitano e che, importante, possono in ogni caso essere risolti.
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto:

Allegato:
ngc6946+6939_sduf_d3.jpg
ngc6946+6939_sduf_d3.jpg [ 236.28 KiB | Osservato 2285 volte ]



Il setup:

Allegato:
setup_2014.jpg
setup_2014.jpg [ 395.32 KiB | Osservato 2285 volte ]



La mappa:

Allegato:
ngc6946_sduf_d3_map_roll.jpg
ngc6946_sduf_d3_map_roll.jpg [ 311.09 KiB | Osservato 2285 volte ]



Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
@Danilo.
Ricevuto; grazie mille per le delucidazioni. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010