1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 442
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti

Vi presento un’immagine realizzata a 6 mani con gli amici A. Falesiedi e A. Milani (Elio).

Allegato:
LBN-442-VERSIONE-DEFINITIVA_1.jpg
LBN-442-VERSIONE-DEFINITIVA_1.jpg [ 345.72 KiB | Osservato 1813 volte ]


http://www.astrobin.com/138754/

Si tratta della LBN 442 nella Lacerta ripresa durante la Luna Nuova di Agosto da due locations: Manciano (GR) per l’RGB e l'Osservatorio Monte Rufeno per le Lumunanze.

Le Luminanze sono state ottenute con un Pentax 75 + sbig 8300 (4x900s) e con un Leica Telyt 180 (216 min) con H694 -5gradi unbinning su M1 su Avalon M1.
I dati RGB provengono da un Takahashi FSQ 85 EDX @f5.3 + 60D CDS 26x720s=5,2h a 800iso su Avalon M1.

L’integrazione è piuttosto scarsa perché, come al solito, durante le trasferte la rogna è dietro l’angolo: stavolta è toccato ad un hub usb a farmi perdere praticamente il 75% della notte (che ad Agosto è già corta…). Fortunatamente l’FSQ e il Telyt con la loro grande velocità hanno compensato l’integrazione che mancava. Anche i buoni cieli hanno permesso di staccare anche le parti più tenui dal fondo cielo.

Elaborazione lunga e perigliosa comunuque siamo molto contenti anche in relazione alla scarsa integrazione.

Commenti e critiche sempre graditi!

Un caro saluto

Mario

p.s. quivi un approfondiemnto tecnico

http://fotodistelle.it/dso/lbn-437-442-lacerta/

http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/lbn-437-442/

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è ottima..e di una profondità assurda! Se posso permettermi solo un appunto la vedo un po ovattata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricchezza cromatica e profondità fantastiche!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Segnale ce n'è tanto, ma rimango perplessa sulle stelle che sembrano impastate fara di loro....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti!

Devo dire che i primi ad essere sorpresi dalla quantità di segnale e colore siamo stati proprio noi, credo che la bontà del cielo ci abbia aiutato parecchio in termini di dinamica e contrasto.

Il discorso sulle stelle è abbastanza complesso nel senso che abbiamo provato più soluzioni ma alla fine non ci sembravano impastate. In effetti nella versione low-res per il forum sembrano impastate ma nelle versione hi-res ci sembravano a posto!

Sulla sensazione di “ovattamento” non saprei, tiene presente che comunque la zona è molto ricca di gas “opachi”

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la sensazione di ovattamento anche io non saprei, mi sembra abbastanza nitida.
Per quanto riguarda le stelle diciamo che in sede di elaborazione non riesco a dare il mio massimo con dati provenienti da teleobbiettivi che grazie al sovra campionamento concedono raramente dettagli finissimi e stelle altrettanto fini.
Comunque vista l'estate monsonica per noi avere una immagine completa non è stata cosa da poco ,anzi quasi una lotta a più riprese.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine ed una splendida collaborazione.

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 442
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! Di quesri tempi Se non si uniscono le forze i tempi di integrazione sono bassissimi :cloud:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010