Ciao a tutti
Vi presento un’immagine realizzata a 6 mani con gli amici A. Falesiedi e A. Milani (Elio).
Allegato:
LBN-442-VERSIONE-DEFINITIVA_1.jpg [ 345.72 KiB | Osservato 1813 volte ]
http://www.astrobin.com/138754/Si tratta della LBN 442 nella Lacerta ripresa durante la Luna Nuova di Agosto da due locations: Manciano (GR) per l’RGB e l'Osservatorio Monte Rufeno per le Lumunanze.
Le Luminanze sono state ottenute con un Pentax 75 + sbig 8300 (4x900s) e con un Leica Telyt 180 (216 min) con H694 -5gradi unbinning su M1 su Avalon M1.
I dati RGB provengono da un Takahashi FSQ 85 EDX @f5.3 + 60D CDS 26x720s=5,2h a 800iso su Avalon M1.
L’integrazione è piuttosto scarsa perché, come al solito, durante le trasferte la rogna è dietro l’angolo: stavolta è toccato ad un hub usb a farmi perdere praticamente il 75% della notte (che ad Agosto è già corta…). Fortunatamente l’FSQ e il Telyt con la loro grande velocità hanno compensato l’integrazione che mancava. Anche i buoni cieli hanno permesso di staccare anche le parti più tenui dal fondo cielo.
Elaborazione lunga e perigliosa comunuque siamo molto contenti anche in relazione alla scarsa integrazione.
Commenti e critiche sempre graditi!
Un caro saluto
Mario
p.s. quivi un approfondiemnto tecnico
http://fotodistelle.it/dso/lbn-437-442-lacerta/http://www.alessandrofalesiedi.it/deep-sky/lbn-437-442/
_________________
- Newton 10" f4 autocostruito- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF - Avalon M1 -SX Lodestar- SX h694http://www.astrobin.com/users/speedking80/In direzione ostinata e contraria!