1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VdB24
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
sicuramente è una nebulosa più adatta a lunghe focali data la ricchezza di dettaglio della parte blu a riflessione, diciamo che per il momento ho avuto il piacere di conoscerla! Dettagli su: http://www.astrobin.com/138351/0/
Grazie per eventuali commenti/suggerimenti!

Antonio
-


Allegati:
VdB24F.jpg
VdB24F.jpg [ 263.56 KiB | Osservato 735 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB24
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il soggetto dev'essere davvero debole!
L'elaborazione è come solito molto buona, ma imho potresti migliorarla sotto due aspetti: meno riduzione rumore, e correzione colore di fondo che tende un po' al magenta.
Ma visto il soggetto penso che non sia stato facile già arrivare qui.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB24
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Lorenzo, condivido pienamente! E' il mio problema con soggetti estremamente deboli: non tanto la nebulosetta blu che è molto dettagliata e relativamente brillante, e in misura minore le due nuvolette di polvere a sinistra, quanto la vasta nube a sinistra. Per evidenziare tali nubi in qualche misura, le operazioni preliminari di correzione del gradiente (non trascurabile quando si riprende in presenza di Luna, seppur piccola) tendono a far assumere al fondo cielo dominanti arbitrarie durante lo stretching... Vedremo se riuscirò a produrre una versione migliorata!
Col senno di poi, vista l'estensione e il basso contrasto della nube di polvere (che non pensavo nemmeno di riuscire a riprendere), sarebbe opportuna un'integrazione maggiore, ma da novembre le notti buone o parzialmente utilizzabili a Nerpio sono diventate rare, solo una decina (pur sempre un'enormità rispetto al nord Italia...).
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB24
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Cercando di capire meglio il soggetto, decisamente più complesso rispetto alla ripresa a lunghissima focale che mi aveva ispirato, http://www.caelumobservatory.com/gallery/vdb24.shtml
mi sono reso conto di aver "cestinato" :facepalm: come gradiente una zona reale di nebulosa, come suggeriscono le stelle più fievoli uniformemente nella mia metà di destra, guardando questa ripresa a largo campo (girata di 180°): http://astrophoton.com/vdb024-2.htm

OK, back to work...

Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB24
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
E' un bellissimo esperimento, secondo me, su un soggetto niente affatto semplice.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010