1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso nel post di presentazione, inizio subito a chiedere.
Ma veniamo a dunque:
sto iniziando a provare a fare un po' di foto e sinceramente mi trovo
bene con Maxim anche se ci potrebbero essere sistemi anche più semplici.
Il tutto sembra funzionare bene con la mia Canon EOS 60D, tranne che per una cosa.
Ogni foto scattata indifferentemente dagli ISO e dal tempo di posa,
mi pesa ben 108MB e di conseguenza vi potete immaginare i problemi
in fase di elaborazione, se poi mettiamo in conto anche il fatto che sto in
emulazione, perché ho sempre usato computer Apple, il problema aumenta a dismisura.
Non sono riuscito a capire il motivo di questa cosa.
Oggi, dopo le ennesime prove e riprove, ho notato che se imposto la modalità
BINNING 2 anziché 1 il peso del file si riduce drasticamente a 20MB, quindi più accettabile.
Però lavorare a BINNING 2 se non erro, vuol dire anche avere una risoluzione
inferiore o qualcosa di simile, quindi le foto dovrebbero venire peggio.
Come posso fare per risolvere tutto ciò?
Voi direte: ma perché per gli scatti non ti affidi ad altri programmi più semplici
tipo per esempio quello fornito di serie con la Reflex?
Lo so, ma mi sembra di capire che Maxim lavori meglio in FIT e poi non so perché
ma fino a che si caricano le foto vere e proprie, tutto sembra ok,
ma quando si caricano i DARK e i FLAT ho problemi che non vengono riconosciuti.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Il salvataggio dell'immagine avviene sulla base dei parametri che imposti su Maxim. Per esempio se selzioni jpg monocrhome il file sarà salvato in jpg e scala di grigi, mentre se salvi in Raw tutto dipende dal peso del file sfornato dalla tua macchina.

Io di solito per fare la messa a fuoco uso jpg monochrome e poi uso Raw to Hard disk in maniera tale che i file sono salvati direttamente sul disco rigido in formato Raw.

In goni caso, verifica quanto pesa un file raw sfornato dalla tua reflex: deve restare il medesimo anche se acuisito tramite maxim, perché tempo di esposizione e iso non influiscono sul peso finale del file (se non in minima parte, ma il discorso si fa lungo).
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao uanesdeiro,
dalle tue (molte) domande traspaiono molti dubbi, per i quali cerco di darti qualche spunto.

Le grandi dimensioni dei file FIT salvati da Maxim non sono colpa del sw, ma solo della dimensione del sensore della camera, che è 18 Mpix. Ne vuoi di meno? Firma anche tu la petizione per Canon per fare una nuova camera per astrofili! Pochi pixel grandi, disponibile anche in B/N, trasparente in Ha, ...

Cambiare sw, anche quello canon, non risolve il problema perchè -è vero- avrai file CR2 salvati su disco più piccoli dei FIT, ma l'informazione contenuta sarà IDENTICA. Quando apri il CR2 in Maxim, l'immagine sarà esattamente la stessa che se la avessi ripresa direttamente da Maxim.

Attento che se il file su disco è 108 MB, significa che è a 16 bit x 3 canali RGB. Devi evitare di farlo salvare così, bensì con la matrice di bayer (ovvero 3 volte più piccolo, 35 MB). Un file CR2 sarà circa 23 MB; meno solo perchè internamente è a 14 bit (non 16) ed è compresso senza perdita.

Per elaborare immagini di sensori così grandi è indispensabile un PC molto potente. Ti consiglio un PC fisso, processore i7 recente, con disco principale SSD, Win7 o 8 64 bit, 16 GB di ram, e un disco secondario da 4 TB per archivio.
Altrimenti dovrai avere molta ma molta più pazienza.
Purtroppo è così: vuoi la macchina fotografica moderna? Anche tutto l'hardware di contorno dovrà essere moderno.

Emulazione: perchè comprare un mac per poi usarci sopra windows? Spendevi meno e avevi di più se compravi direttamente una macchina win.

Il binning su un sensore a colori a matrice di bayer ha una conseguenza evidente: fa la media dei pixel colore e quindi restituisce una immagine PRIVA di colori. Ottimo metodo per avere una immagine in bianco e nero. Ma non credo sia questo il tuo scopo, quindi evita di fare binning.
Nè di usare la qualità JPG.

Dark e flat, se ripresi in CR2 o FIT a risoluzione piena (non raw ridotto, da evitare), non dovrebbero darti nessun problema. Ma non dai indizi per capire dove sta il problema, magari chiarisci.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, io sono abbastanza agli inizi, perciò alcune cose di cui avete parlato,
non so neanche cosa vogliono dire.
Per essere sinceri, io ho anche letto il tuo libro (Lorenzo), ma sinceramente
non è che poi ci ho preso poi tanto, non perché non sei stato chiaro, ma perché
sono troppo DURO io. Quindi cercate di capire la situazione in cui mi trovo.
In questo passaggio:

Attento che se il file su disco è 108 MB, significa che è a 16 bit x 3 canali RGB. Devi evitare di farlo salvare così, bensì con la matrice di bayer (ovvero 3 volte più piccolo, 35 MB). Un file CR2 sarà circa 23 MB; meno solo perchè internamente è a 14 bit (non 16) ed è compresso senza perdita.

Potresti spiegarmi meglio questa cosa se ti è possibile?
Come si imposta per farlo salvare con la matrice di bayer?

Per il discorso dei Dark e dei Flat, in realtà i problemi li ho avuti solo con i flat, perché i Dark li avevo fatti Con Maxim,
in pratica quando li carico su Maxim, sembra che lo faccia, ma in realtà nella finestra di calibrazione non c'è
niente; nessuna foto è stata caricata. Mi avevano detto di provare a convertire da CR2 a TIFF, ma anche se ha funzionato,
tutte queste conversioni non mi sembra che facciano bene.

Per il discorso legato al computer, io per motivi di lavoro uso solo Mac e non vado certo a spendere soldi in un
altro computer; tutto qua.
Anche perché avendo un'autoguida stad-alone, vorrei valutare anche l'ipotesi di non
usare il computer anche se mi sembra molto più comodo, almeno negli esperimenti che ho fatto da casa.
Per adesso mi fermo qua, casomai ci aggiorniamo.
Grazie
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao uanesdeiro,
in Maxim per registrare l'immagine in matrice di bayer devi impostare nel tab Exposure la Readout Mode a Monochrome (verifica, ora non ho la canon collegata).

Dark e flat possono essere scattati da maxim in FIT o dalla camera in CR2 e per Maxim non ci sono problemi a gestirli nel Set Calibration, te lo confermo senza alcun dubbio, anche mischiando file di un tipo o altro. Lascia perdere la conversione in TIF.
Ti consiglio di riprovare.

L'idea di usare l'autoguida standalone è ottima (se guida bene!) e ti togli la gran rottura di un pc sul campo!

A presto e spero potrai presto ottenere ottime immagini.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
Per il discorso legato al computer, io per motivi di lavoro uso solo Mac e non vado certo a spendere soldi in un altro computer; tutto qua.

Ho anche io un Mac a casa che uso per elaborare le astrofotografie. Piuttosto che usare un emulatore ti consiglio di creare una partizione Windows con Bootcamp. In questo modo avrai il 100% delle risorse del tuo Mac a disposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, questo lo so, ma con l'emulatore è tutto molto più semplice.
Poi comunque in casa ho una bella bestia e quindi non ho problemi.
Credo che i problemi me verranno fuori con il portatile.
Mi dovrà arrivare un Air che devo usare per lavoro e vorrei
utilizzarlo anche per l'astronomia, ma mi hanno detto che
probabilmente avrò problemi di batteria, perché anche se dichiarano
una durata molto elevata, sembra che con Bootcamp la durata
si riduce di parecchio, perché i sistemi window consumano di più!!!
Staremo a vedere

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispolvero questo post per non aprirne un'altro,
tanto la domanda che voglio fare si riferisce sempre a Maxim- DSLR:
Se fotografo direttamente con Maxim, le foto hanno una forte
dominante ROSSA e mi hanno detto che in gran parte dipende dall'IL e
comunque per vedere come realmente è, bisogna mettere le due
freccette della finestra dell'istogramma agli estremi e fin qui tutto ok.
Se invece fotografo fuori casa e quindi senza computer e le foto
se le gestisce direttamente la DSLR, quando guardo le foto con un
normale programma qualsiasi, va tutto bene, mentre se le carico su
Maxim, hanno una forte dominante VERDE e questo rimane anche se
metto le stesse impostazioni sulla finestra dell'istogramma.
Qualcuno mi sa dire dov'è che sto sbagliando?
Le foto sono ovviamente in formato RAW.
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una domanda troppo difficile? :mrgreen:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim Dl e DSLR
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo di fare presente, che questo succede dopo aver fatto
tutta la procedura di calibrazione, allineamento e stak,
mentre un'altra cosa strana è che quando importo le immagini,
me le da in bianco e nero. :shock:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010