Non credevo che con un setup così minimale si potesse comunque rilevare un oggetto nebulare.
Ieri sera, giusto per sperimentare un po' di software di stacking, ho puntato (quasi a caso) su Alnitak in Orione (ancora abbastanza bassa), ho fatto una trentina di scatti da 30 secondi a 800 ISO e poi ho buttato tutto sul pc.
Dopo l'elaborazione ne è uscita questa cosa qui che, viste le condizioni di setup, un allineamento abbastanza approssimativo e la luna praticamente piena li a due passi, mi ha lasciato piacevolmente sorpreso.
http://www.ricossa.info/wp-content/uploads/Media/Flame%20Nebula%20Crop.bmpNikon D3100 con Tamron 70-300 f5.6 su montatura motorizzata.
DeepSkyStacker, 30 pose, 5 Dark e 5 Bias
Certo che non è da prima pagina e magari ci devo ancora capire molto con i vari software, ma per quel che mi riguarda, per ora mi va già bene così anche se poi magari è un'oggetto facile.
E mi sono pure scordato di togliere dall'obiettivo il filtro UV che uso da protezione.
_________________
Associazione Donatori Midollo OsseoDa anni vai in giro a dire che sei unico.
E' maledettamente vero.Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!