1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Qualche giorno fa ho portato l'attrezzatura in balcone per testare il nuovo rotatore di campo e visto che il meteo lo consentiva ho deciso di fare qualche scatto sulla Rosetta.

Ieri notte sono riuscito a continuare la ripresa e tra una nuvola e l'altra ho raccolto altre 5 pose, per un totale di 11 pose da 1200s.

L'integrazione è ancora insufficiente e vorrei arrivare almeno a 8 ore, ma probabilmente resterò senza montatura fino a metà dicembre, per cui non credo di completarla a breve.

Spero che nonostante sia ancora una risultato parziale, la visione risulti comunque gradevole.


Dati tecnici.

Telescopio: FSQ-106EDX3
Camera: QSI 683 wsg8
Filtro: Astrodon H-alpha 5nm
Camera guida: Lodestar X2
Montatura: AZ EQ6-GT
Integrazione: 11 x 1200s (3h 40m)

Immagine


Allegati:
Rosetta_05112014_forum.jpg
Rosetta_05112014_forum.jpg [ 435.76 KiB | Osservato 1029 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già mi sembra molto bella anche così!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!

Comunque se riuscirò ad andare in montagna per riprendere i colori, il segnale H-alpha già raccolto potrebbe essere sufficiente per essere inserito nella ripresa LRGB.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già a questo livello è una ottima foto, notevoli i dettagli!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto bella e ricchissima di dettagli,mi sembra davvero un gran bel lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me sarebbe già il punto di arrivo!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta in H-alpha
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!

Se arrivassi almeno a 8 ore però i dettagli aumenterebbero e diminuirebbe il rumore nelle zone più scure.

Potrei anche utilizzare un denoise più leggero, perché adesso se la guardi in piena risoluzione c'è quel leggero effetto acquerello (che si è creato anche per colpa mia) dovuto proprio al denoise.


Grazie ciokoblocco, ma si può fare di meglio :)


Claudio, quando è che si stabilisce un punto di arrivo? :P

Ogni volta c'è sempre qualcosa da correggere o migliorare, io purtroppo davanti a me vedo un cammino senza fine!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010