1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vignettatura FSQ-106
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, dopo un sacco di tempo finalmente torno a fotografare il cielo e a bazzicare sul forum.
Ho una dubbio riguardo al mio setup e vorrei confrontarmi con voi.

Ho un FSQ-106 new-Q che utilizzo, con e senza riduttore, abbinato alla Atik 4000LE (ccd di 16x16) + ruota portafiltri manuale con filtri da 31,8. Il problema che riscontro, soprattutto con il riduttore, è una evidentissima vignettatura regolare ai bordi.
Di primo impatto darei la colpa ai filtri da 31... secondo voi sostituendoli con quelli da 50 la vignettatura se ne va? :)
:look:

cieli sereni a tutti!!!

MB

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura FSQ-106
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come, con la 4000 usi i filtri da 31.8? Magari con la montatura che diminuisce ancora il loro diametro utile? Se hai la ruota filtri Atik EFW2 puoi montare una ruota con filtri di 36mm senza montatura, che sono già un bel passo in avanti, ma la certezza ce l'hai con quelli da 2". Io con il sensore 8300 uso la ruota con i filtri da 36mm, e non vignetta anche con corte focali, però con il 4000 non sarei così sicuro. La diagonale però non dovrebbe essere tanto diversa. L'8300 ha le dimensioni di 17,6 x 13,2 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura FSQ-106
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colpa è sicuramente dei filtri.
L'FSQ è strutturato per reggere campi molto più ampi.
Se il filtro fosse esattamente sopra il sensore anche il 31,8 ce la farebbe ma essendo posto ad alcuni cm devi vedere quanto è grande il campo illuminato a quella distanza e sicuramente ti rendi conto che è almeno il 50% più ampio se non di più.
Come ti ha detto Fabio devi montare filtri più grandi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura FSQ-106
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo il dubbio che si trattasse proprio di quello...
a questo punto la domanda sorge spontanea: quale ruota e quale set di filtri (interferenziali) mi consigliate? :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura FSQ-106
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai l'Atik 4000 la cosa migliore è la ruota Atik EFW2, che può montare tre caroselli diversi, oltre a quella da 31,8 c'è quello che dicevo prima, con 7 filtri da 36mm senza montatura che ti dovrebbe andare bene. Altrimenti c'è il carosello con 5 filtri da 2". Si capisce che se bastano quelli da 36 mm di diametro costano molto meno. Nel mio caso vanno bene con il TS65Q che ha 420mm di focale ed il mio sensore che ha una diagonale di 22mm, quindi dovrebbero andare bene anche a te che hai una diagonale di 21,2 mm. L'unico inconveniente è che solo pochi produttori fanno i filtri da 36mm. Io ho quelli Baader. Con 7 filtri ci viene bene il set RGB e quello H-alfa, OIII ed SII + un clear.
Considera che un filtro da 31,8 se è con la montatura diventa di 26mm, quindi quelli da 36mm senza montatura sono ben più grandi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010