Salve a tutti, abbiamo il piacere di presentarvi un'altra immagine della collaborazione ormai consolidata tra Danyline74 e me, che ritrae questa bellissima galassia nella costellazione della Giraffa. Oggetto interessante anche per la sua dimensione angolare infatti, riprendere con 700mm di focale e con il piccolo sensore della H694 non è facile in quanto, con tale abbinamento, le galassie classiche risultano ancora troppo piccole e buona parte delle nebulose troppo grandi, per cui è sempre più difficile per noi trovare oggetti da fotografare che abbiano il campo adeguato.
Dopo aver eseguito le riprese del soggetto in questione, da subito ha catturato la nostra attenzione la notevole mole di polvere interstellare che sembra avvolgere la galassia e che molto difficilmente si riesce a notare così chiaramente nelle fotografie reperibili on line.
Inizialmente abbiamo immaginato che potesse dipendere da un problema di ripresa ma con l’aumento dell’ integrazione è divenuto evidente il fatto che si trattasse di vero e proprio materiale interstellare.
La galassia risulta di difficile osservazione per via della sua posizione vicina al piano galattico infatti, in tale zona, vi è un notevole addensamento di polveri che tende a nascondere e a mascherare tale soggetto.
Dopo aver consultato anche una mappa della IFN della quale allego il
link, abbiamo poi notato che la Flux arriva a lambire gli estremi della costellazione della Giraffa fin quasi a toccare il soggetto in questione ma, onestamente, crediamo poco probabile che parte di tali polveri possano essere residui periferici di IFN, mentre risulta verosimile la teoria che si tratti delle polveri del disco galattico.
Speriamo che l'immagine sia di vostro gradimento, i dettagli di ripresa sono tutti su astrobin

Questa è la versione per il forum