1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, abbiamo il piacere di presentarvi un'altra immagine della collaborazione ormai consolidata tra Danyline74 e me, che ritrae questa bellissima galassia nella costellazione della Giraffa. Oggetto interessante anche per la sua dimensione angolare infatti, riprendere con 700mm di focale e con il piccolo sensore della H694 non è facile in quanto, con tale abbinamento, le galassie classiche risultano ancora troppo piccole e buona parte delle nebulose troppo grandi, per cui è sempre più difficile per noi trovare oggetti da fotografare che abbiano il campo adeguato.
Dopo aver eseguito le riprese del soggetto in questione, da subito ha catturato la nostra attenzione la notevole mole di polvere interstellare che sembra avvolgere la galassia e che molto difficilmente si riesce a notare così chiaramente nelle fotografie reperibili on line.
Inizialmente abbiamo immaginato che potesse dipendere da un problema di ripresa ma con l’aumento dell’ integrazione è divenuto evidente il fatto che si trattasse di vero e proprio materiale interstellare.
La galassia risulta di difficile osservazione per via della sua posizione vicina al piano galattico infatti, in tale zona, vi è un notevole addensamento di polveri che tende a nascondere e a mascherare tale soggetto.
Dopo aver consultato anche una mappa della IFN della quale allego il link, abbiamo poi notato che la Flux arriva a lambire gli estremi della costellazione della Giraffa fin quasi a toccare il soggetto in questione ma, onestamente, crediamo poco probabile che parte di tali polveri possano essere residui periferici di IFN, mentre risulta verosimile la teoria che si tratti delle polveri del disco galattico.
Speriamo che l'immagine sia di vostro gradimento, i dettagli di ripresa sono tutti su astrobin :)
Immagine

Questa è la versione per il forum


Allegati:
ic342lrgb_web.jpg
ic342lrgb_web.jpg [ 835.78 KiB | Osservato 1619 volte ]
IC342LRGB_web_2.jpg
IC342LRGB_web_2.jpg [ 898.15 KiB | Osservato 1419 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il giovedì 30 ottobre 2014, 21:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristina per il feed :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 23:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro su un soggetto molto evanescente anche dalla montagna!
Non sapevo che attorno alla galassia ci fosse la IFN: quando ho ripreso io IC342 non avevo notato nessuna ulteriore "nebulosità" nell'immagine ma in effetti riguardandola ora mi sono accorto che ho tenuto il fondo cielo un po' troppo scuro. Mi sa che andrò a riprendere i vecchi fit e proverò a riprocessarli, grazie per lo spunto :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Roberto per il commento. Come dicevo non so se facciano parte della flux nebula le polveri che si vedono perché dalla mappa sembrerebbe non arrivare fino a IC342, molto più probabilmente sono le polveri del disco galattico che oscurano l'oggetto.
Sono sicuro che alzando il fondo cielo troverai delle sorprese anche tu :wink: :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
molto bella complimenti, dai raw si vedeva che sarebbe venuta benissimo

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
he.. si.. molto bella , complimenti a voi .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
molto bella complimenti, dai raw si vedeva che sarebbe venuta benissimo

Grazie Fabrì, in realtà mi sto adesso adesso a rielaborare la galassiona che non mi convince abbastanza :)
MauroSky ha scritto:
he.. si.. molto bella , complimenti a voi .
Grazie Mauro troppo gentile :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo rimesso mano allo stack daccapo perché non ci piaceva il risultato rispetto ai Fit in nostro possesso e infatti, grazie anche all'approfondimento effettuato su molti passaggi di Pixinsight, il risultato è cambiato molto soprattutto nel dettaglio del nucleo galattico che ha raggiunto una qualità coerente ai dati ripresi.
Ci piacerebbe avere un'opinione a riguardo confrontando le due immagini che sono all'inizio del topic :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC342 (Reprocessed)
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo essere sincera mi piace di più la prima versione. Nella seconda le stelle sono diventate molto invadenti e si perdono i dettagli delle galassia.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010