1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto PHD
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
come da titolo cerco aiuto per il programma in oggetto.
Il mio set-up è composto da newton sw 150/750 su HEQ5
Vorrei utilizzare lo sw 70/500 per la guida che ho a casa.
Come camera guida ho una magzero MZ5V mono con porta ST4.
Veniamo a noi:
di giorno riesco ad andare a fuoco sul 70/500 utilizzando il corpo di una barlow o direttamente il diagonale
(uso la camera anche sul planetario quindi funziona);
Quando la collego a PHD (viene riconosciuta solo attraverso Ascom) non si vede nessuna stella (allego schermata).
Allegato:
Commento file: Schermata PHD
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 210.44 KiB | Osservato 1839 volte ]

Qualche idea?
Grazie a tutti

Andrea

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fuoco? hai provato con phd2?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,proverò con PHD2

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,uso il 70/500 ela mz5 mono.Col diagonale 31.8 va a fuoco senza problemi.
ehm.. hai mosso il focheggiatore per trovare il fuoco?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si almeno quello lo faccio :) comunque ho risolto con.PHD 2. Ma voglio farvi una domanda. Come allineate il telescopio guida col.principale? Per adesso non ho anelli decentrabili ma quelli di serie del 70/500

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non lo allineo alla perfezione, tanto non credo serva.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok quindi nessun problema

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è indispensabile ma sarebbe meglio allinearlo. Questo perché quando non si stazione perfettamente al polo, oltre alla deriva in DEC c'è sempre anche rotazione di campo, e questa avviene attorno alla stella guida: per cui, se la stella guida è nei pressi del centro del campo inquadrato, o almeno non al di fuori di esso, si minimizza l'effetto della rotazione. Viceversa, più ci si allontana dalla stella guida, e più le stelle si "allungano" nel senso della rotazione.
io li ho allineati con degli spessorini di carta adesiva all'interno degli anelli che portano il telescopio guida, cosa che si riesce a fare meglio di giorno puntando un oggetto in lontananza (e montatura spenta ;) )

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto, ormai non troppo spesso, aggancio il mio guida (che finora era un MC90) sulla barra superiore delle mie 2 ottiche di ripresa con una vite fotografica, che stringo un po'. In teoria i 2 telescopi (ripresa e guida) sono allineati e fissi. In realtà, se non trovo una stella disasso leggermente il telescopio di guida agendo in modo tale che esso ruoti un po' facendolo ruotare leggermente rispetto all'ottica principale, e curando preferibilmente di ruotare il telescopio verso declinazioni più a sud. Questo quando non riesco a trovare una stella adatta, dato il piccolo campo che mi offre il "Makkino" 90 con la camera autoguida che ho.
In questo modo il disassamento è solo in declinazione, ma mi permette di avere più possibilità di beccare una stella di guida.
Avrò fatto decine di sessioni in questo modo, ora ho la testa snodabile, ed è un'altra cosa, ma quando mi trovavo nella situazione descritta sopra, capitava spesso di non trovare la stella, disassando la trovavo spesso. In una sola occasione su -diciamo - 20 non ho trovato nulla, :( dovendo quindi rinunciare a guidare e a fotografare. :evil: :? :)
Ah, a proposito: io curo sempre l'allineamento polare. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto PHD
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come lo curi? Io uso solo il cannocchiale

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010