1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande è questa bella nebulosa, non la mia ripresa che comunque personalmente mi soddisfa.. :)
La sottopongo ad un vostro giudizio critico e gradirei molto un vostro parere e consigli sul come migliorarla e conseguentemente migliorare il mio approccio elaborativo.
Lo scorso fine settimana sono salito al monte Toraro (VI) a quota 1900m, e sotto un cielo molto bello ho acquisito 56 riprese da 6 minuti con 8 dark; astrografo Borg 71FL f3,9 e Canon 450D Baader, nessun filtro, guida con tele guida Tecnosky da 50mm e Lacerta M-Gen su EQ3 Skyscan.
Cielo con valori SQM oscillanti tra i 21,15 - 21,25 e picco massimo misurato di 21,27; umidità molto bassa e temperatura di -1°
Il giorno dopo a casa e con calma ho ripreso 21 dark e 21 dark flat.
Pretrattamento con A5 ed elaborazione successiva con PS CS6 seguendo abbastanza fedelmente i consigli elaborativi dell'ottimo libro di Comolli - Cipollina (abbastanza fedelmente perché la mia conoscenza e confidenza con PS è ancora scarsina..).

Spero vi piaccia, cieli sereni e bui,
Ivan


Allegati:
Sigma-somma 56x6mn_8 dark_21 flat_21 dark flat_A5+PS6_Crop_1420x1599.jpg
Sigma-somma 56x6mn_8 dark_21 flat_21 dark flat_A5+PS6_Crop_1420x1599.jpg [ 997.46 KiB | Osservato 935 volte ]

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato, però le stelle sono rimaste un pò invadenti ed hai rimasto un pò di verde sul fondocielo. Potresti provare a ridurle con photoshop e a dargli una passata di HLVG. Una domanda: ma i dark li hai fatti alla stessa temperatura che avevi durante la ripresa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, grazie del tuo commento.
Allora, i dark gli ho fatti la notte stessa quindi alla medesima temperatura, poi mi spieghi cosa sarebbe HLVG?
Per ridurre i diametri stellari dovrei usare il filtro "minimo" con PS, giusto?

Grazie di nuovo,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HLVG (Hasta la Vista Green) e' un plugin per photoshop. Rimuove i gradienti.
Ogni tanto lo uso su CS4 e il suo sporco lavoro lo fa.

Grande LACERTA!! Ho passato 2 mesi di inferno ... poi alla fine era un fusibile da 150 mA! sostituito con uno da 250... ora funziona!

Hai usato il nuovo firware 2.04?

Bella foto in ogni modo. Mooooolto ricca! Complimenti

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, per la riduzione prova con il filtro minimo, mentre per il plug-in HLVG ti ha già risposto Vito. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Cuore grande..
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vito, grazie della tua risposta e del chiarimento su HLVG.. :)
Sul firmware della Lacerta ho ancora quello inziale, non fatto aggiornamenti, la versione è la 2.01

@ Cristina; ok per il filtro minimo, devo mettermi sotto di buona lena con PS per conoscerlo meglio e trovare la giusta "ricetta" per le mie riprese!

Grazie di nuovo!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010