Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho voluto sperimentare il reticolo di diffrazione StarAnalyser su una variabile pulsante per osservare l'evolversi dello spettro durante il ciclo di variazione. La scelta è caduta sulla variabile veloce DY Peg (SXPHE) di 10a magnitudine e con un periodo di 1.75h. Ho acquisito in tutto 22 frame da 300 secondi come quello riportato in figura 1 che ho analizzato fotometricamente e spettroscopicamente con AIP4Win ed RSpec.
Il risultato mi sembra didatticamente davvero interessante. Lo spettro della stella varia l'inclinazione al variare della temperatura che passa dal massimo di inclinazione quando la temperatura è massima (massimo di luminosità), fino alla minima inclinazione (quasi piatta) in corrispondenza del minimo di temperatura (minimo di luminosità).
Un altro indicatore di variazione della temperatura è rappresentato dalla profondità delle linee di assorbimento dell' idrogeno (Hbeta, Hgamma, Hdelta) che sono al massimo della profondità quando la temperatura è massima (max luminosità) per poi passare al minimo di profondità in corrispondenza della temperatura minima (minimo di luminosità). La figura 2 mostra lo spettro in corrispondenza dei punti di massimo e di minimo di luminosità della stella.
Infine l'animazione di figura 3 mostra contemporaneamente l'evolversi della curva di luce con quella dello spettro.
Spero risulti interessante anche per voi.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/