1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova in Ariete di 11.0a
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4106
Oggi doppio baba! :shock: :D

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 38031.html

Non ve la fate sfuggire, in questa costellazione è veramente rara, tanto che penso
che più che una nova sia una variabile cataclismatica.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova in Ariete di 11.0a
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
dwarf nova in outburst in base alle ultime riprese spettroscopiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova in Ariete di 11.0a
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
...tanto che penso
che più che una nova sia una variabile cataclismatica.
Nella moderna catalogazione, le novae fanno parte del gruppo delle variabili cataclismiche, come le supernovae, le novae ricorrenti, le nove nane e le simbiotiche.
In particolare confermo quanto riportato da ciokoblocco, le informazioni spettroscopiche confermerebbero essere una nova nana in fase "agitata" :D .

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova in Ariete di 11.0a
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2014, 12:14 
Cari amici,

la prima spettroscopia ottenuta su questo transiente è stata effettuata ieri mediante il Virtual Telescope dal sottoscritto e da Pier Luigi Catalano, evidenziando la mancanza di forte emissione H-alfa. Contemporaneamente, la fotometria che abbiamo ottenuto ha evidenziato caratteristiche di una nova nana in outburst. Detti risultati sono stati immediatamente condivisi con la comunità internazionale.

Successive osservazioni spettroscopiche sono arrivate da Paolo Corelli e fotometriche dalla Spagna e Belgio, in perfetto accordo con i nostri dati iniziali.

Potrebbe trattarsi di una variabile del tipo WZ-Sge, ma è troppo presto per dirlo.

Cieli sereni
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010