1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
premesso che ho sempre fatto alta risoluzione sui pianeti, giusto tra una settimana parto per il Marocco e trascorrerò una nottata nel deserto dell' Erg Chigaga; mi piacerebbe fare qualche fotografia a grande e medio campo del cielo notturno :D
Porterò con me una Canon Eos 1200D con un 18-55 ed un 75-300, cavalletto e telecomando per posa bulb.
Avete qualche suggerimento da darmi, voi più esperti, su come come effettuare gli scatti?
Quale è la finestra temporale per il 18-55 e per il 75-300, prima che si registri mosso a causa del moto apparente della volta celeste?
Devo fare flat e dark? Se sì, in che modo?
Scusate le domande forse un po' banali per voi, ma non sono ferratissimo nel vostro campo :wink:
Grazie a tutti in anticipo.
Cieli bui!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comincia a pensare di portarti una fascia anticondensa!

Ebbravo bravo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'obiettivo della canon? :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Se c'è un po' di umidità...condensa immediatamente!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria dovrebbe essere abbastanza secco... dove la trovo, ad ogni modo, una fascia anti-condensa per obiettivo fotografico? Poi dovrei alimentarla, immagino...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per cui anche voi HIRessisti siete a conoscenza della rotazione apparente della volta celeste?? :P
Vedi se ci sono anche le tue focali, ho fatto una ricerca veloce :D
http://www.astrofiliastrumcaeli.it/COME ... /tempo.php (Parla di pellicola, ma tu hai il vantaggio che puoi vedere subito il risultato)

Se gli zoomini sono di quelli a pompa, fissali con del nastro adesivo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahahahaha :D grazie mille!
E...circa la questione dark/flat?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scatta tante foto, sarà il segnale a far affogare il rumore ;)

Io mi preoccuperei di riempire quel poco tempo ad acquisire materiale, piuttosto che a fare tecnicismi in cui non ti sei mai cimentato (credo).

Ripara l'obiettivo da eventuale condensa (che è inevitabile, anche se non so nel deserto) e poi scatta, scatta, scatta.

Appena posso ti posto una foto della mia fascia anticondensa che mi sono fatto per l'oculare (e che riutilizzo in
occasioni di foto notturne).

Intanto: http://www.astrosurf.com/comolli/strum46.htm
E per alimentarla basta una batteria al gel da 4ah o poco più.

EDIT: ci vorrebbe qualcuno che conosce come performa la 1200D a 800 e 1600ISO: io scatterei a 800, ma sono fermo alla 350D... A proposito: l'hai modificata?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No dav, non è modificata :wink:
Grazie per l'articolo, interessantissimo, procedo quanto prima.
Comunque, fermo restando il fatto che seguirò il tuo consiglio di scattare più che posso per trovare i giusti settaggi, credo che nell'articolo di jasha declinazione è da intendere come altezza, confermate? Non è infatti forse più comodo per l'astrofilo medio ragionare in termini di altezza piuttosto che declinazione?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal deserto del Marocco...
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Declinazione è declinazione
Più il soggetto è lontano dal polo piú si vede il mosso

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010