1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ho appena pubblicato sul mio sito un semplice esempio di elaborazione di un oggetto del profondo cielo fatta con PixInsight.

L'immagine elaborata proviene dal Goddchen M8 postprocessing contest.

L'elaborazione è molto semplice, quindi il tutorial è adatto ai principianti, ma chissà che possa dare qualche piccolo spunto anche ai più esperti :D .

Se vi interessa il link è questo

http://www.radice.biz/articoli/74-pi-pr ... mplem8-ita

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:
me lo leggo con calma per ora GRAZIE Edo! :thumbup:

P.S. riguardo alla ripresa e al trattamento dei flat dslr-osc hai qualche indicazione? E' l'unica cosa che mi fa preferire ancora Iris per la calibrazione :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh! è un argomento spinoso!!!!

il problema è quando il flat è molto colorato (per esempio certe flatbox LED molto blu) perché sbilancia cromaticamente l'immagine calibrata (tipicamente l'immagine finale è MOSTRUOSAMENTE sbilanciata verso il rosso).

Immagino che tu in IRIS per ridurre il problema utilizzi il comando GRAY_FLAT che neutralizza il flat facendolo diventare grigio.
Analogamente in Maxim si usa un filtro Boxcar che mescola i dati della matrice di bayer in modo da avere, di nuovo, un flat neutro.
Volendo si può seguire lo stesso approccio con PI usando PixelMath (ho allegato al post l'icona di processo zippata che ho creato per fare l'operazione).

Tieni presente che questo approccio, che in parte funziona, ha il problema di distruggere l'informazione relativa alle differenze pixel per pixel del sensore e mantiene solo l'informazione relativa a vignettatura e polvere leggermente sfuocata (che è già qualcosa) quindi l'immagine in questo modo NON è formalmente calibrata (non la puoi usare per questioni fotometriche per esempio).

Inoltre in alcuni casi più introdurre dei gradienti cromatici quasi impossibili da domare (a me succede quando uso il filtro CLS su immagini a largo campo) perchè i profili di vignettatura nei tre colori sono leggermente diversi.

Una soluzione piuttosto laboriosa potrebbe essere prendere 3 flat con tempi di posa diversi in modo da esporre correttamente R nel primo, G nel secondo e B nel terzo quindi "smontarli" col col processo SplitCFA (che ti suddivide i corrispondenti pixel della matrice di bayer creando 4 immagini R G G B)
Poi rimonti un SuperMasterFlat col processo MergeCFA utilizzando per i canali quelli del corrispondente flat esposto giusto.

Infine, soluzione ideale, si potrebbe tentare di costruire una flatbox a colore variabile in cui è possibile controllare separatamente tre set di led, rossi verdi e blu fino ad ottenere un flat neutro per la camera usata.

Io non ne sono capace, ma se qualcuno lo fa e me ne vuole regalare un esemplare in cambio di una consulenza PixInsight gliene sarei estremamente grato :rotfl:

Altre idee?


Allegati:
Commento file: Icona PixInsight per neutralizzare un flat field con matrice di Bayer
GrayFlat.zip [830 Byte]
Scaricato 21 volte

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo tutorial Edo, appena posso lo proverò.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

innanzitutto un ringraziamento per questo utilissimo tutorial che hai condiviso! pix è un software molto complesso, con tante funzioni. Hai fatto benissimo ad andare al sodo, ed elaborare "semplicemente" una immagine che mette in luce le grandi potenzialità e secondo me con alcune chicche.
Solitamente elaboro la luminanza e successivamente ci metto i colori. Nel tuo esempio hai elaborato direttamente l'LRGB. Consigli di fare subito una LRGB lineare e poi elaborare? questo perchè se prima elaboro in maniera non lineare la luminanza e poi la fondo con RGB non posso poi fare deconvoluzione e altri processi.

Grazie,

Fabiomax

P.S.
ti ho inserito nei miei link :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esauriente e disponibile come pochi, grazie per l'approfondita disamina... :thumbup:

Con iris però non uso la procedura che hai citato, forse lavorando sul raw prima del debayer non incappo nel problema... eppure uso una flatbox Geoptik che dovrebbe dare un colore neutro :crazy:
astroedo ha scritto:
...
Altre idee?


si, continuo a calibrare con Iris anche se a volte i flat non lavorano bene e butto la serata o quasi :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Esauriente e disponibile come pochi, grazie per l'approfondita disamina... :thumbup:

Con iris però non uso la procedura che hai citato, forse lavorando sul raw prima del debayer non incappo nel problema... eppure uso una flatbox Geoptik che dovrebbe dare un colore neutro :crazy:
astroedo ha scritto:
...
Altre idee?


si, continuo a calibrare con Iris anche se a volte i flat non lavorano bene e butto la serata o quasi :mrgreen:



Prova davvero PI, con un pochino di fatica farai salti immensi, anche perché con IRIS che da valori tra -32000 a +32000 di fatto perdi 1 bit di profondità quando salvi il TIFF per il postprocessing.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Solitamente elaboro la luminanza e successivamente ci metto i colori. Nel tuo esempio hai elaborato direttamente l'LRGB. Consigli di fare subito una LRGB lineare e poi elaborare? questo perchè se prima elaboro in maniera non lineare la luminanza e poi la fondo con RGB non posso poi fare deconvoluzione e altri processi.

...


Grazie! mi fa piacere che il mio lavoretto sia servito, l'unico pagamento per questo lavoro sono i vostri grazie :ook:

Il tuo approccio, se lavori con il CCD, è assolutamente corretto, tanto la composizione LRGB va fatta quando l'immagine non è più lineare.
Se ha L R G B separati è inutile deconvolvere l'RGB lavori direttamente sulla L che, in questo caso, derivando direttamente dal CCD, è lineare e fai tutte quelle operazioni da fare in lineare, come la deconvoluzione.

Poi tratti separatamente l'RGB, infine metti tutto insieme.

Se invece lavori con una camera a colori l'idea di separare le due componenti, pur non necessaria, è senza dubbio comoda per concentrarsi sue due diversi aspetti della questione.
L'importante è estrarre una luminanza lineare e quindi il canale CIE Y dopo aver modificato lo spazio colore RGB mettendo la gamma a 1 (ed eventualmente anche i persi RGB a 1) come ho accennato nel mio tutorial.

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
astroedo ha scritto:
Ciao a tutti,

ho appena pubblicato sul mio sito un semplice esempio di elaborazione di un oggetto del profondo cielo fatta con PixInsight.

L'immagine elaborata proviene dal Goddchen M8 postprocessing contest.

L'elaborazione è molto semplice, quindi il tutorial è adatto ai principianti, ma chissà che possa dare qualche piccolo spunto anche ai più esperti :D .

Se vi interessa il link è questo

http://www.radice.biz/articoli/74-pi-pr ... mplem8-ita


Grazie astroedo, molto interessante!

Ciao,
Enzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo esempio con PixInsight
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prendo su e porto a ca'!
Grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010