1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho pubblicato sul mio sito il resoconto di un'osservazione del Quasar KUV 18217+6419,(redshift 0.297) effettuata lo scorso settembre dal mio Osservatorio di Ponte di Nona a Roma.
Il lavoro dovrebbe essere di particolare interesse per i possessori dello Star Analyser 100 e di strumenti di una certa apertura per quanto riguarda lo spettro, mentre per la ripresa CCD dell'oggetto va bene anche un 13-15 cm.
il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Kuv%20 ... 18217t.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessantissimo lavoro Fulvio. Complimenti!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie , Vaelgran, è stata una vera impresa, che tuttavia mi ha appassionato.
Inultile dire che l'integrazione per lo spettro è stato oltre 40 volte superiore a quello dell'immagine del QSO, al limite della capacità del C14 e della straordinaria ST8, che ogni volta mi stupisce con la sua sensibilità nel visibile e nell'IR.
Comunque posso considerare il risultato , al di là del lieve errore di sfocatura nell'IR, un vero successo per le possibilità dell'astronomia amatoriale, anche considerando il luogo della ripresa ed il suo IL.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Fulvio,
ammiro la tua bravura e professionalita',un risultato davvero straordinario,anche nello "spremere" strumenti e software :clap: :clap:
davvero complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente spettacolare, Fulvio, un lavoro pionieristico, poi da Roma è veramente incredibile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Fabiomassimo e Ciokoblocco per i commenti.
Si, nonostante qualche pecca, è stato un buon lavoro, che dimostra senza ombra di dubbio che cosa si può ottenere anche da un cielo cittadino ad alto grado di IL con una strumentazione buona, ma non eccezionale, ed oggi alla portata di molti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 20:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un lavoro interessante, un modo diverso dal solito di fare astronomia e per di più dalla città.
Una osservazione davvero al limite nonostante la potenza di fuoco strumentale (alla portata di molti ma comunque pur sempre una attrezzatura di buon livello).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito interessante e istruttivo, non sono d'accordo che sia un lavoro "da tutti" strumentazione a parte ci vogliono gli "attributi" solo per provarci e per scovarli certi oggetti... :clap:

hai calcolato/stimato/approssimato quanto "lontano" sei arrivato? :look:
Parliamo di circa 10mld di anni luce o giù di lì...sbaglio ?
:please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante :thumbup:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Veramente un lavoro interessante, un modo diverso dal solito di fare astronomia e per di più dalla città.
Una osservazione davvero al limite nonostante la potenza di fuoco strumentale (alla portata di molti ma comunque pur sempre una attrezzatura di buon livello).

E' vero, Roberto,un modo diverso di fare astronomia: può piacere o non piacere, a seconda dell'animo con cui ci si rivolge a questa bellissima scienza, ma comunque, se piace, il divertimento tocca vertici inimmaginabili.
Del resto il setup gioca un ruolo fondamentale, probabilmente senza una camera sensibile all'IR ed il C14 l'osservazione di cui si parla non sarebbe stata possibile.
C'è un altro fattore, poi, da considerare: certe cose sono come le ciliege di buona memoria, una tira l'altra.Già sto pensando ad un target ancora più ambizioso, un QSO di redshift 3,87, una sfida di gran lunga maggiore di questa, un oggetto la cui luce è partita solo 1,6 mld di anni dopo il big bang.
Non so, e non credo che da Roma sia possibile per una serie di motivi, ma il solo fatto di tentare, di provare a catturare fotoni di quasi 12 miliardi di anni fa, mi affascina.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010