1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 NGC1977
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la classica del periodo ripresa poco prima di Natale, tempo totale luminanza due ore, colore 15 min per canale, allineamento con AA4 elaborazione dell'immagine in photoshop nel quale sono stati via via applicati file di luminanza sempre meno luminosi per mantenere il più possibile leggibile la zona centrale del nucleo.


Al forum valutazioni, approfondimenti, consigli.


http://forum.astrofili.org/userpix/108_M42__NGC_1977_3.jpg


Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oooooohhhhhhh, bellissima, certo che ci stiamo sfidando a colpi di "spada"....complimentoni... :lol:

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orcaloca!!!
Molto belle le stelle colorate. E' una mia fissazione vedere le stelle a colori anche nelle riprese "al limite"
Ha ragione Gianluigi. Quest'anno M42 è stata un bel campo di battaglia ma credo che i risultati siano complessivamente molto validi.
E ora avanti con le galassie!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stica....molto bella.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi eccezionale.... :? mi sfugge solo un particolare con un 60ino si ottengono
dettagli così fini???? mi sa che devo rivedere quelle poche cose che sapevo
sul potere risolutivo degli strumenti.

Complimenti :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima e hai bilanciato molto bene i colori, i consigli dacceli tu a noi :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli interventi,

Ciao Gianluigi, M42 era uno dei miei obbiettivi ed avendo paura di perdere il momento opportuno mi sono dovuto cimentare nella sua ripresa in questo periodo privo di nebbia (4 giorni utili) da ieri nebbia, ho ripreso anche la Testa di Cavallo che stò elaborando ma purtroppo non sono riuscito a completare i frame,

Ciao Renzo, mi sembra di avere trovato un metodo che mi consenta di mantenere le stelle colorate e nel contempo estrarre il maggior numero di informazioni possibile, dovrò testare se è solo frutto del caso oppure se effettivamente è un sistema ripetibile con costanza in future riprese,

Ciao Raffaele, grazie

Ciao Anto, effettivamente i particolari sono inferiori a quelli che si possono ottenere con focali lunghe ma sono probabilmente accettabili e comunque da Ottobre in poi quando provo ad utilizzare il C9 è un disastro

Ciao Vittorino, non sono in grado di dare consigli ma come dicevo con Renzo se il metodo per mantenere il colore delle stelle è realmente ripetibile lo tratterò allegandolo ad un post futuro.


Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente stupenda, sfumature bellissime e morbide, davvero complimenti.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.
Avrei solo da dirti di tagliare la fettina di immagine superiore perché si vede il residuo dell'allineamento, ma il resto non necessita di consigli.
Bravo!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 2:50 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni
e' una delle piu' belle viste in giro
complimenti vivissimi .

ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010