1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1999
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Allegato:
NGC 1999 LRGB HST.jpg
NGC 1999 LRGB HST.jpg [ 933.55 KiB | Osservato 510 volte ]

Ciao a tutti ,
dopo aver realizzato diverse versioni , vi propongo questa immagine , che è quella che mi piace di più.
Ogni immagine fà storia a sè , in questo caso il segnale non è esuberante e non è scontato il risultato finale.

.Nel segnale c'è una leggera bebulosità di fondo , che ho deciso di non evidenziare inquato avrebbe introdotto più danni che benefici.

.Facendo così ho tenuto il fondo cielo più scuro senza dover usare denoise che avrebbe solo compromesso il bebole dettaglio .

.Ho anche volutamente lasciato inalterato il quarto quadrante del pannello mancante , per una più significativa visione d'insieme del file.

.Il colore verde :
Quando si guarda una foto del cielo di solito il campo inquadrato va dai circa 40° a più o meno mezzo grado di campo inquadrato ,
se guardo il cielo a occhio nudo di colore verde non ne vedo e forse inconsciamente mi aspetto di non vederlo neanche in una foto (gradienti a parte)
In questo caso il campo inquadrato è di poco più di "un minuto" cioè lontano e strettissimo ,
tale da portarmi in una dimensione dove forse il colore verde può essere tollerato o addirittura aprezzato , per questo ho deciso di non toglierlo.
Considerazioni scientifiche a parte.

A priscindere dal software che si usa per l'elaborazione , vi invito a provare se volete divertirvi un pò...in una LRGB narrrowband.
http://hla.stsci.edu/hlaview.html#

Opinioni ben accette

Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010