Allegato:
NGC 1999 LRGB HST.jpg [ 933.55 KiB | Osservato 510 volte ]
Ciao a tutti ,
dopo aver realizzato diverse versioni , vi propongo questa immagine , che è quella che mi piace di più.
Ogni immagine fà storia a sè , in questo caso il segnale non è esuberante e non è scontato il risultato finale.
.Nel segnale c'è una leggera bebulosità di fondo , che ho deciso di non evidenziare inquato avrebbe introdotto più danni che benefici.
.Facendo così ho tenuto il fondo cielo più scuro senza dover usare denoise che avrebbe solo compromesso il bebole dettaglio .
.Ho anche volutamente lasciato inalterato il quarto quadrante del pannello mancante , per una più significativa visione d'insieme del file.
.Il colore verde :
Quando si guarda una foto del cielo di solito il campo inquadrato va dai circa 40° a più o meno mezzo grado di campo inquadrato ,
se guardo il cielo a occhio nudo di colore verde non ne vedo e forse inconsciamente mi aspetto di non vederlo neanche in una foto (gradienti a parte)
In questo caso il campo inquadrato è di poco più di "un minuto" cioè lontano e strettissimo ,
tale da portarmi in una dimensione dove forse il colore verde può essere tollerato o addirittura aprezzato , per questo ho deciso di non toglierlo.
Considerazioni scientifiche a parte.
A priscindere dal software che si usa per l'elaborazione , vi invito a provare se volete divertirvi un pò...in una LRGB narrrowband.
http://hla.stsci.edu/hlaview.html#Opinioni ben accette
Ciao Mauro