1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 654 e Vdb6: incubi "oscuri"
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
a St Barthelemy ho ripreso una bella zona di cielo in Cassiopea, quella di due ammassi aperti, NGC 633 e NGC 654, l'ultimo dei quali è circondato da una bella nebulosa oscura (Vdb6) che gli serpeggia intorno.

Il soggetto è molto bello ma tostissimo da elaborare, e nel tentativo di evidenziare la nebulosa oscura le stelle mi si gonfiano a dismisura fino ad avere aloni anche di 100 px. Ho provato di tutto: a mascherarle quando ancora l'immagine è lineare, ad usare tutti i trucchi in Photoshop per cercare di ridurre i diametri delle stelle, ad usare funzioni particolari di Pixinsight come MaskedStretch, eccetera. Niente da fare, nonostante ore e ore passate a cercare di rimediare al problema.

In allegato vi mostro la ciofeca che sono riuscito a partorire: di meglio con le mie conoscenze non mi riesce proprio di fare (l'immagine risente anche un po' della compressione JPG).

Sono ben accetti commenti di ogni tipo, ed in particolare suggerimenti (riti vudù inclusi :mrgreen: ), per superare questo scoglio.


Allegati:
n654_crop1.jpg
n654_crop1.jpg [ 507.92 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 654 e Vdb6: incubi "oscuri"
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non scrivi quale strumento hai usato (s'intuisce però che è uno strumento a rifrazione
o almeno uno misto) per riprendere la zona, più che altro per capire il grado di correzione
cromatica.

La soluzione alla radice del problema sarebbe quella di ridurre al minimo il tempo di esposizione
per ciascun frame, in modo da avere la minore diffusione possibile delle stelle.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Dubito fortemente che vdB 6 sia una nebulosa oscura. Il Catalogo di Van den Bergh riporta
soltanto nebulose a riflessione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 654 e Vdb6: incubi "oscuri"
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non scrivi quale strumento hai usato (s'intuisce però che è uno strumento a rifrazione
o almeno uno misto) per riprendere la zona, più che altro per capire il grado di correzione
cromatica.

Sì, certo, è un rifrattore direi di buona qualità (Pentax 105 SDHF, 700 mm f/6.7).

Danilo Pivato ha scritto:
La soluzione alla radice del problema sarebbe quella di ridurre al minimo il tempo di esposizione per ciascun frame, in modo da avere la minore diffusione possibile delle stelle.

Uhm... avrai sicuramente ragione ma questo non è un rimedio, nel senso che io ho questo materiale, che non è poco, e da esso vorrei tirare fuori una foto decente. Del resto, su Internet ci sono numerose foto anche con CCD e pose elementari da 10': del resto, pose elementari lunghe sono utili per tirare fuori le mille sfumature delle nebulosità che stanno intorno a questa zona.

Quindi vuol dire che è possibilissimo, solo che io non ne sono capace.

Danilo Pivato ha scritto:
P.S. Dubito fortemente che vdB 6 sia una nebulosa oscura. Il Catalogo di Van den Bergh riporta soltanto nebulose a riflessione.

Sì, certo, è stato un lapsus.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010