1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
volevo condividere questa interessante galassietta, che nonostante sia di dimensioni simili a NGC253 e un po' più alta, non sembra molto gettonata.
La ripresa è stata fatta da Nerpio in remoto, approfittando della latitudine ancora più bassa rispetto ai miei standard locali:
Allegato:
NGC247f.jpg
NGC247f.jpg [ 170.94 KiB | Osservato 1505 volte ]

A piena risoluzione e con dati di ripresa:
http://www.astrobin.com/125163/

Cieli sereni,

Antonio


Ultima modifica di antonio il venerdì 3 ottobre 2014, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, un oggetto che non conoscevo proprio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma che bella! Anche io non la conoscevo....troppo piccolina per i miei 1000mm vero?
E che carine quelle galassiette in alto!! Ok, guarda mi loggo appositamente per un "mi piace" su Astrobin :D, ci sta tutto! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 5 ottobre 2014, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e ben fatta, se non erro è anche bassa sull orizzonte, davvero una bella immagine,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie dei commenti! In effetti è relativamente bassa, ma non come la più fotografata galassia dello scultore, NGC253 (anche dal nord Italia!). La focale di ripresa era proprio 1125 mm... Rispetto a NGC253 è meno brillante, per cui serve trasparenza e possibilmente seeing non troppo ballerino per risolvere un po' di dettagli.
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
antonio ha scritto:
La focale di ripresa era proprio 1125 mm...

Ah però, allora va subito nella lista degli oggetti da provare almeno una volta nella vita :)
Saluti :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Antonio, l'ho ripresa tempo fa anche io dalla mia postazione in Australia (da dove passa quasi allo zenith) e nonostante questa sia una galassia di dimensioni piuttosto cospique per qualche motivo e' "snobbata" dai piu'.. ci sono veramente poche immagini in rete che la riprendono con strumenti amatoriali :think:
Rispetto alla mia ripresa hai lavorato con un campionamento quasi doppio ed i dettagli in piu' si vedono, veramente molto buono anche il bilanciamento cromatico per un risultato di assoluto rilievo :thumbup:

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Marco, davvero strano che sia un oggetto così trascurato. Per la massima risoluzione con KAF8300 la mia esperienza diretta suggerisce che sia ottimale l'abbinamento con focale 1000-1200 mm.
Ho provato lo stesso ccd su strumenti di qualità e ben collimati, da stelle assolutamente puntiformi in asse come un Tak FS102 f/6, TEC140 f/7, Tak Mewlon 180 f/9.8 e la risoluzione degli ultimi 2 risulta confrontabile e decisamente migliore che su 630 mm di focale. A 1800 non c'è guadagno rispetto al TEC ma probabilmente ero limitato dal seeing nei miei test. L'RC8 remoto ridotto a 1120 mm è altrettanto buono in asse ma la collimazione non è perfetta su tutto il frame e soprattutto non è stabilissima nel tempo dato il treno ottico. D'altra parte questo era lo strumento ereditato in loco nella postazione remota, già integrato con il sistema di controllo, che è utilmente servito a fare esperienza. Adesso penseremo ad un upgrade, il cielo merita sicuramente, con una magnitudine sistematica di 22 e un seeing 1.5-2" rilevato da chi opera con strumenti più performanti...
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 19:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non è un oggetto molto gettonato, forse perché "soffre" il confronto con la "vicina" NGC 253.
Ma la tua foto le rende davvero giustizia, molto buoni i dettagli che sei riuscito a far emergere!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC247
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella Antonio!
Poi le varie galassiette che si vedono nel campo sono davvero fantastiche...
:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010