1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LDN1235 Shark Nebula (penso, dato che non ho trovato una sua denominazione corretta) catturata da Saint Barthelemy questo venerdì durante lo Star Party (ancora grazie agli organizzatori, non è mancato nulla!).

Con parecchi dolori alla schiena ho puntato il telescopio in posizione sfavorevole per non avere il meridian flip e quindi scattare l'intera nottata senza problemi. Questa è un'integrazione ed elaborazione di 43 x 600 sec ISO 800 con Canon 450D e Tecnosky 80/480 con 0,8x riduttore.

Sono totalmente soddisfatto del risultato :lol:

Link per alta risoluzione:

Immagine

Immagine

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Ultima modifica di pisto92 il lunedì 29 settembre 2014, 21:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Canon non raffreddata?? :shock: Elaborazione perfetta! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazieeeee! :) Il sensore della Canon era a 14-15 gradi circa, mi hanno aiutato le 7 ore :please:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, ho immaginato.
Resta il fatto che non credo che la somma raw ti abbia dato quel risultato :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No beh certo, poi ho dovuto sclerare abbastanza :rotfl:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa! complimenti! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Partiamo dal dato di fatto che non è un soggetto semplice e per di più con reflex non raffreddata.
14 gradi non sono pochi per un sensore.
Però secondo me c'è troppo rumore per 40 pose da 600 o forse ne hai estratto troppo in fase di stretching,oppure altra opzione la compressione o la conversione del formato ha evidenziato molta granulosità.
Quindi sicuramente puoi lasciarla così che è già un buon risultato ma visto che secondo me i dati te lo consentono con più calma io personalmente ripartirei dai raw e ri processerei (i dark li avevi presi o ne hai usati da libreria? Anche questo potrebbe essere causa del problema) poi farei una sequenza di streching fermandomi prima di degradare l'immagine.
Dopo da quel punto ragionerei sulla versione finale di mio gradimento.
Alla fine a volte rende più una immagine meno profonda con poco rumore che complessivamente si gusta di più piuttosto che una forzata oltre il limite.
Ovviamente sono i miei gusti e non una regola.
L'unica regola e che ognuno fa ciò che a lui piace.
Saluti e complimenti ancora.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
follo ha scritto:
secondo me i dati te lo consentono con più calma io personalmente ripartirei dai raw e ri processerei (i dark li avevi presi o ne hai usati da libreria? Anche questo potrebbe essere causa del problema) poi farei una sequenza di streching fermandomi prima di degradare l'immagine.

Hai un tutorial?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 agosto 2013, 7:18
Messaggi: 123
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Skiwalker :)

Follo grazie per l'apprezzamento e per la critica. I dark li ho acquisiti la sera stessa e quelle prima, mantenendo anche quelli di +-2° rispetto alla media degli scatti :) La versione linkata su astrobin è la prima, prova a dare un'occhiata alla versione B, rivista su monitor calibrato e con ulteriori filtri di denoise :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/pisto92/
Sito: http://pistophotosky.altervista.org/index.html#
Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1235 con VDB149 e VDB150
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica... non c'è altro da aggiungere, con una reflex è difficile fare di più.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010