1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti a fine settembre mi sono cimentato con una ripresa in Hubble palette (uno dei miei primi tentativi) su questa parte di cielo tra Cassiopea e il Cefeo.
E' stata l'occasione per provare il Nikon 180 ed f2.8 che ho chiuso a f4.
Si tratta di un SII HA OIII (9 SII da 900sec. bin1 -10°C, 10 Ha da 900sec. bin1 -10°C, 10 OIII da 900sec. bin1 -10°C).
Ho rimosso il magenta sul fondo cielo e stelle con questa formula di pixelmath che potete travare qui nel forum pixinsight: http://pixinsight.com/forum/index.php?topic=7377.0
Ero a casa dei miei a 5 km da Senigallia, cielo suburbano ottimo seeing ma 90% di umidità... Per fortuna avevo montato le fasce anticondensa :please:

Commenti utilissimi, sono i primi tentativi in narrow band.

Qui versione a piena risoluzione: http://www.astrobin.com/125205/

Ciao
Marco


Allegati:
SIIHAOIII Ngc 7822 CED 214 SH2 171 Sh2 170 forum.jpg
SIIHAOIII Ngc 7822 CED 214 SH2 171 Sh2 170 forum.jpg [ 433.7 KiB | Osservato 1666 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:thumbup:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:)

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Molto bella se è uno dei primi tentativi poi ancora di più!
Il bilanciamento colore mi piace molto ela rimozione dell'alone magenta la rende ancora meglio.
Forse potresti renderla un filino meno secca (intendo nitidezza delle stelle rispetto al fondo cielo)sembrano forse fin troppo staccate.
Si tratta di un gusto personale logicamente.
Complimenti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, non sono mai stato un amante della Hubble palette e di solito non commento le immagini relative pero' devo dire che hai fatto un bel lavoro, ci son parecchi dettagli sulle nebulose ed il piccoletto si comporta molto bene :thumbup:
Complimenti da parte mia
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti... Ora non resta che provare questo obiettivo in LRGB.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me piace molto, complimenti un bel dettaglio! :wink:
Quale sigla ha la nebulosa circolare sulla sinistra?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh2 170, sarebbe interessante fotografarla a maggior focale... La piccola rosetta http://www.emilivanov.com/CCD%20Images/ ... -170_b.jpg

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella. Sarà più debole della rosetta ma ha le stesse dimensioni o è più piccolina?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Pupattola, che spettacolo. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010