1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

A soli 3° a est della Nord America si trova una debole ma interessante nebulosa a emissione, Sh2-119. L'avevo già ripresa dai cieli del Nivolet nel 2010 usando il piccolo Pentax 75 e la reflex, e ora l'ho rifatta a focale doppia col TEC140 e il CCD, posando per oltre 8h con filtro H-alfa, oltre che un paio d'ore di colore. Penso di averla migliorata un pochino. :D

La trovate qui: http://www.astrosurf.com/comolli/d182.htm

Ogni commento o critica come sempre è gradito.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Guarda l'immagine e F A V O L O S A oltre ad essere realizzata molto bene concorda pienamente con i miei gusti personali.
Così bella non l'ho mai vista nel web.
Ti faccio solo un piccolo appunto hai provato a fare una maschera selezionando le stelle blu riducendo un po' la saturazione,perché di alone non si tratta e proprio forse solo una questione di saturazione.
Collegandomi al tuo altro post non vedo perché tu con una immagine così non dovresti essere tra i premiati!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine di un oggetto che non conoscevo! Metto subito nella lista! :wink:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strepitosa, non c'è niente da dire. :geek: :surprise: :shock:
Prendendo spunto dal commento di follo, io non so giudicare se l'alone bluastro attorno ad alcune stelle luminose, effettivamente più persistente che in altre tue immagini, sia un "difetto" o addirittura un tocco estetico. Diei addirittura che mi piace pure così e non avrei niente da ridire.
Ma aspetto un tuo controcommento.

Una domanda di tipo tecnico-elaborativo. E' sempre riferita all'annosa quesione dei colori.
Hai già commentato un paio di mie immagini, in passato, scrivendomi che le nebulose che avevo ripreso avevano una tendenza al color salmone, risultato della presenza del contributo dell'Ha. Ed ero in ogni caso d'accordo.
Solo che per non sbilanciare l'immagine e non squilibrarla spiegavo che, in sede elaborativa, all'atto dela correzione delle dominanti e dei colori, non ho voluto andare oltre un certo limite, appunto per non snaturare il risultato.
Vedo che la tua immagine, relativamente all'oggetto nebulare ha una dominante ben diversa, direi quasi un cremisi, o porpora, comunque rosso con discreta componente di magenta.
Ti chiedo: c'è contributo di Halpha nel canale rosso ho hai solo un R puro? e in ogni caso la composizione che ti risulta nella composizione RGB ha già questa dominante?
In caso contrario, quale regolazioni si dovrebbero fare di solito per ottenere un "viraggio" di questo tipo?

[edit] Ah sì... :D sul tuo sito se si fa mouseover noto solo che compare l'immagine H-a, non le scritte... come scritto sulla didascalia... :angel: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella e dettagliata! I colori un pò accesi per i miei gusti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Bellissima! E' proprio il colore che tento di ottenere (senza riuscirci).

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e a follo+PGU per aver fatto notare il blu anomalo di alcune stelle luminose.

Nell'elaborazione di Ha-RGB è facile dimenticare che l'apporto di luce blu nella luminanza Ha è praticamente inesistente e quindi per questo si sono venuti a creare quegli aloni blu scuro saturo. :facepalm: Ho proceduto a sistemare queste stelle con una maschera applicata solo ad esse e andando a prendere il segnale dall'RGB originale. Spero di aver migliorato, fatemi sapere cosa ne pensate.

Nuovo hires: http://www.astrosurf.com/comolli/d182m.jpg
Vecchio hires: http://www.astrosurf.com/comolli/d182m_old.jpg

@PGU: la composizione Ha-RGB che ho fatto qui è davvero ultrasemplice, da pigrone dell'elaborazione... :yawn: ho semplicemente messo in due layer di PS l'RGB e l'Ha, quest'ultimo sopra con opzione di fusione luminanza. Ho (molto) scurito tramite curve il livello Ha per evitare l'insorgere del rosa salmone, di prima battuta subito presente.
Non ho fatto un mix Ha-(Ha+R)GB anche se forse sarebbe stato consigliabile per ammorbidire le differenze di colore nelle stelle.

Per rispondere alla tua curiosità riguardo il solo RGB e il suo colore, ti allego una elaborazione del solo RGB. Come vedi c'è ben poco segnale della nebulosa, che è venuto fuori praticamente solo grazie alla lunga posa Ha.

Ah, grazie per la segnalazione del refuso, corretto! :D

Lorenzo


Allegati:
vhil_RGB_sh2-119_4-4-5x600s_tot2h10min_el2_RES1200.jpg
vhil_RGB_sh2-119_4-4-5x600s_tot2h10min_el2_RES1200.jpg [ 703.48 KiB | Osservato 1500 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il lunedì 22 settembre 2014, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Bravissimo era proprio il percorso che intendevo e ora le selle sono molto più naturali!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Per rispondere alla tua curiosità riguardo il solo RGB e il suo colore...


Grazie a te, sicuramente istruttivo per me. Il colore è proprio quello suo. Questione anche di cielo da cui hai ripreso, forse il tipo di filtri RGB può essere in qualche modo influente (io ho gli Astronomik ed il rosso ad es. a vista lascia passare un colore aranciato, non ho idea se sia una cosa normale).
Per quanto riguarda invece gli aloni blu sulle stelle a differenza di follo non noto grandi differenze tra le due versioni, però hai sicuramente migliorato l'aspetto delle stelle.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-119 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetta! Non cè il salmonato e tutto è molto natural . terró presente quando mi cimenteró anche io con hargb.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010