L'immagine è frutto di 3 serate di riprese effettuate a fine agosto e fine settembre.
Ad agosto l'inseguimento era affidato alla Neq6, mentre nelle serate settembrine, ho avuto il piacere di testare una Losmandy G11 motorizzata Avalon, della quale magari vi parlerò quando avrò finito di esaminarla.
Avevo iniziato a fare riprese da 180" 800iso e quindi ho continuato così anche nelle sere successive, sommando tutti insieme i 75 frames accumulati, opportunamente calibrati con i relativi dark e flat della serata (9-13dark; 19 flat e dark-flat per ogni serata).

Allegato:
M33 28-09-2014 3h45m 1600pxl.jpg [ 520.5 KiB | Osservato 1512 volte ]
Su Astrobin c'è anche la prima versione da 84 minuti totali.
Vorrei il vostro conforto sul blu che non riuscivo a bilanciare correttamente, infatti nella prima versione vedevo la galassia troppo "cianotica".
Spero che il bilanciamento cromatico sia migliore in quest'ultima versione.
Rispetto ad altre galassie riprese, a mio parere, qui si sente molto di più la mancanza della modifica alla Canon.
Credo di aver preso coscienza di non poter più fare a meno di affrontare questo problema.
Un altro aspetto che vorrei valutare insieme a voi (o se mi suggerite un metodo sufficientemente oggettivo per la scelta), riguarda la ricerca del tempo di esposizione ottimale per le mie condizioni.
Testando la Losmandy, mi sono trovato per le mani varie riprese, sempre di M33 in prossimità del meridiano; tempi e iso sono indicati nei nomi dei files, vediamole:
Allegato:
180'' 800iso.jpg [ 852.98 KiB | Osservato 1357 volte ]
Allegato:
240'' 800iso.jpg [ 862.86 KiB | Osservato 1357 volte ]
Questa che segue fa le veci di una da 360" 800iso, solo che la batteria mi ha lasciato a piedi al secondo 346.
Allegato:
346'' 800iso.jpg [ 884.52 KiB | Osservato 1357 volte ]
*In aggiunta la tabella degli istogrammi ricavata aprendo i raw con Iris.
Allegato:
Istogrammi.jpg [ 494.84 KiB | Osservato 1357 volte ]