1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 e M2: due foto, diversi risultati
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
a Saint Barthelemy ho accumulato molto materiale e oggi non ho resistito dall'elaborarlo. Sebbene abbia ripreso tutto con lo stesso setup, ho ottenuto risultati molto diversi. Nel primo caso si tratta di M2, 27 pose da 180" (LRGB), dopo diverse prove ho visto che applicando uno strech MaxLog e un DDP con Maxim seguito da una deconvoluzione con PI mi sembra che il risultato sia piacevole:
Allegato:
M2-LRGB_SML_DDP_PI-DECLR.jpg
M2-LRGB_SML_DDP_PI-DECLR.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 798 volte ]
Le stelle sono molto contenute e i gradienti non si notano.

La tragedia viene fuori con M20: sono solo 8 pose da 300" perché poi è tramontata dietro la montagna. All'inizio avevo provato a fare solo lo stacking con Maxim e poi con PI a strecchare e a sistemare il fondo cielo con ABE, ma l'immagine risultante era piattissima e molto rumorosa, allora ho deciso di fare lo strecching e il DDP con Maxim e sistemare solo i gradienti con PI:
Allegato:
M20_en_LRGB_SML_DDP_ABE.jpg
M20_en_LRGB_SML_DDP_ABE.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 798 volte ]
Il fondo cielo non mi convince molto, mi sembra che l'ABE si inventi della luminosità che non esiste. Allora sono tornato indietro, ho lasciato il cielo come stava e ho cercato di ridurre le stelle con una deconvoluzione in PI, ma in questa immagine sono riuscito a ridurre solo le stelle di fondo, mentre i bestioni davanti rimangono tali.
Allegato:
M20(en)-LRGB_SML_DDP_PI-DECLC.jpg
M20(en)-LRGB_SML_DDP_PI-DECLC.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 798 volte ]
Tra l'altro così facendo mi mangio la parte azzurra (nel mio caso, verdognola :facepalm: ) della trifida.

Adesso provo ad elaborarla senza togliere i blooming, non vorrei che Maxim di allarghi troppo le stelle sbrodolate.

Intanto se avete dei suggerimenti, sarò felice di leggerli (mi raccomando, parlate semplice ;-) )

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia profonda ignoranza (e personalissimo gusto) direi che la prima M20 e' troppo DDP-ata.
L'ho riconosciuto subito quel colorito slavato e.. patinato, che e' quel che non mi piace quando provo ad usare DDP.
Eppure certamente il DDP e' utile. Ma non so come si usa bene.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Simone, riguardo al rumore...ma i dark non li fai? :|

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì certo, uso la libreria a -15°C (10 per ogni light) e c'è pure il dithering :think:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmh... Simone (intanto ciao e ben ritrovato in "virtuale" :mrgreen: :mrgreen: è stato un grande piacere per me conoscerti dal vivo e nel nostro ambiente naturale :D ) non riesco a capire nemmeno io, essendo poi stato, in pratica, testimone delle condizioni di ripresa, da cosa possa dipendere.
Azzardo solo un'ipotesi che mi passa per la testa: non è che nel caso della Trifida, questa fosse un oggetto ormai "tardivo" per la stagione, quindi verso il tramonto? Per di più sappiamo che è un oggetto comunque basso, ed inoltre, lo conosciamo entrambi bene, le condizioni del cielo e l'evoluzione ambientale almeno della serata di venerdì: verso l'orizzonte si notava una risalita decisa della foschia dalla valle, con aumento della luminosità lattiginosa del cielo, dovuta anche alla riflessione dell'inevitabile inquinamento luminoso indiretto, che per quanto contenuto c'è sempre. Il cielo in generale e soprattutto verso l'orizzonte, diveniva quindi un po' "luminescente". Tutto questo può a mio parere aver influito ad alterare i colori ed ad affievolire il segnale dell'oggetto, dato che la luminosità di fondo andava sempre più a sovrastare quella della nebulosa.
Forse tutto questo può essere la causa.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU, indubbiamente la Trifida stava tramontando infatti l'ultima posa in luce l'ho buttata perché per metà riprendevo la montagna.

In ogni caso ho deciso di riprenderla perché da Torino il cielo è sicuramente peggiore di quello di Saint Barthelemy, anche se in condizioni non ottimali.

Dall'altra parte c'è la mia congenita incapacità elaborativa, devo esercitarmi di più :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sulla Trifida ci si può lavorare ancora. Intanto che tipo di DDP hai applicato? Secondo, hai provato a dargli una passata di HLVG per eliminare il giallognolo?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone. Sono contento che abbiate avuto un buon star party.
La foto e' molto rumorosa, probabilmente dovuto all'attuale posizione della nebulosa.
io ho provato a metteci le mani, al di la del preprocessing gia fatto, con comandi semplici per provare a dare qualche suggerimento.
non so se ti piace di piu', ma io ho applicato (utilizzando PS2) :

    -HLVG
    -Filtro minimo per riduzione stellare.
    -color balance (solo shadow, -14 +5 +7) per equilibrare il fondo cielo (lo trovo un po' virato al rosso, forse ho esagerato ed adesso e' un po' blu :-) ).
    -MFM (man from Mars) per saturare nello spazio colore LAB senza snaturare il bilanciamento (anche se il bel blu della trifida non e' venuto fuori :-( )
poi utilizzando gli Astronomy tools:
    -Local contrast (solo sulla nebulosa tramite maschera di contrasto)
    -space noise reduction
    -reduce small Blue/violet Halo perche le stelle blu avevano un forte alone violaceo.
Sono tutte operazione semplici, che si applicano con un click senza troppi parametri ( a parte l'utilizzo del filtro minimo o come si applica MfM, che puoi trovare in rete, anche su questo forum).

Ciao
Fabrizio


Allegati:
trifida Simone.jpg
trifida Simone.jpg [ 958.74 KiB | Osservato 725 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli, sto digerendo pian piano le informazioni, spero di poter testare presto queste tecniche e posterò i risultati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone
sul globulare starei più morbido con l'elaborazione, il cielo io lo vedo nero pece, così ti giochi del segnale debole che renderebbe l'iimagine più armoniosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010