Con grande stupore vi mostro questa ripresa effettuata da Saint Barthelemy la notte tra sabato e domenica. Ho puntato l'oggetto verso le 3, dopo aver fotografato NGC6888. Il telescopio puntava in alto e temevo che l'umidità (98-99%) mi rovinasse tutto.
Speranzoso sono quindi partito deciso sulle Pleiadi, senza guardare la lente del telescopio. Vedendo che i primi 2-3 scatti erano in linea con gli altri fatti precedentemente ho pensato che fosse tutto a posto e ho lasciato andare il tutto.
Alle 5.10 un mio amico mi fa notare una fitta nebbia sul prato avanzare verso di noi. Essendo curiosi ci avviciniamo al prato per farci "investire" dalla nube e passando a fianco al telescopio noto che le lenti sono completamente appannate. Ho pensato subito di aver buttato via la seconda parte di serata, quindi controllo gli scatti effettuati fino a quel punto.
Nessun cambiamento sostanziale di luminosità o definizione nelle foto. Aspetto quindi il download dell'ultimo scatto e poi di un'altro ancora. Niente, i grezzi tutti uguali.
A sto punto deduco di aver fotografato con la lente appannata per tutta la seconda serata (o prima mattinata

). Il risultato, in elaborazione, mi ha stupito davvero!
Qui la foto, personalmente sono davvero felice del segnale acquisito anche se leggermente rumorosa in HR



_________________
Astrobin:
http://www.astrobin.com/users/pisto92/Sito:
http://pistophotosky.altervista.org/index.html#Newton SkyWatcher 200/1000
Rifrattore TecnoSky Apo Triplet 80/480
Rifrattore SkyWatcher 70/500
SkyWatcher NEQ6 Pro
Canon 450D Modificata
QHY5 II Mono