1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Salve a tutti, non scrivo molto ma vi leggo sempre.

Volevo completare il mio setup per effettuare pose guidate.

Ho una HEQ5 synscan con un TS 65Q (65/420) e una camera Magzero MZ5C+ (colori 3Mpx)

Pensavo di acquistare un cercatore da utilizzare come guida (tipo questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html)

E montarlo in parallelo al cercatore con questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -side.html

Mi piaceva qualcosa di compatto ma vedendo il costo pensavo se non fosse meglio prendere questo: (https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html); dovrei a quel punto trovare un sistema valido per affiancarlo al tele da ripresa senza che l''acquisto di tale accessorio comporti una spesa eccessiva.

A voi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non lo farei, la struttura col doppio cercatore non mi sembra sufficientemente rigida. Prendi in considerazione anche questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html come telescopio guida. E' un poco più pesante ma più flessibile come uso. Almeno ha il fuocheggiatore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , personalmento ho provato il sw 70-500 ed il tecnosky 66-228 e posso darti le mie impressione di entrambi gli strumenti secondo il mio modesto parere.

Il 70-500 è un po' buio visto il rapporto f7 a maggior ragione con una camera a colori guidare sarà non sempre facile , credo. Il focheggiatore è in plastica quindi potrebbe flettere.
Il 66-228 è molto più luminoso , questa volta il gruppo di messa a fuoco è in metallo ma di tipo elicoidale (ruota ) quindi le prime volte per andare all'infinito può essere un pò scomodo...

Al momento uso il 228 tecnosky con la versione in b/n (mz5m) sulla base per il cercatore , ci guido un tele @800 quindi credo sia più che buono per la tua focale...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cercatore-guida che proponi sono certo che andrà più che bene per guidare il tuo 65mm. Tuttavia la scelta del duplicatore di attacco per cercatore te lo sconsiglio fortemente per via delle sicure flessioni differenziali che produrrebbe. Ti consiglio invece di attaccarlo rigidamente al tubo principale.

Lorenzo

PS: la magzero a colori la eviterei come la peste per guidare...

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Grazie, opterei (visto il costo e visto che la rumenta annessa al 70/500 non mi serve) per quello suggerito da Fabio (80/400). Ho anche un SC da 8" e, forse, con l'80/400 portrei, in seguito, usarlo anche per guidare questo (magari a focale ridotta).

Consigli per il fissaggio?

Per la camera guida so che non è il massimo ma quella al momento ce l'ho e inizierei a provare così pronto a prendere una monocromatica sensibile alla prima occasione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio guida
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fissaggio puoi fare così, avviti una barra di alluminio a sezione rettangolare (solida!) con due bulloncini ai due fori che sono presenti sulla parte superiore degli anelli del TS65Q, su questa barra fai altri due fori dove fissi al di sopra gli anelli del telescopio guida. Se usi una fotocamera guida sensibile non ti servono gli anelli decentrabili, se invece ne senti la necessità oppure li vuoi mettere lo stesso li avviti sulla barra al posto di quelli originali del telescopio guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010