1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 59_63.
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Ieri notte sono andato al mio solito sito di ripresa, dove ho raccolto una decina di pose da 6 minuti su di un soggetto per me nuovo, un incrocio tra nebulosa ad emissione e a riflessione, l'elaborazione è stata critica per vari motivi, seeing pessimo, poi ho cannato completamente i flat, il mio nuovo strumento è più veloce del vecchio e li ho bruciati, e a metà ripresa a causa dell'abbassamento della temperatura, il tele ha perso il fuco, e ho dovuto scartare delle pose, e soprattutto perché la mia reflex non è modificata.

10 pose da 6m a 800iso, 5 dark, svariati bias.

Tele ts 100q, Canon 1100d no mod.

Allegato:
ic59_63.JPEG
ic59_63.JPEG [ 602.02 KiB | Osservato 602 volte ]



Spero in commenti.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Ultima modifica di Vaipier il mercoledì 1 ottobre 2014, 9:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59_60.
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Soggetto molto particolare e per nulla semplice!
Visto la pochissima integrazione direi che hai già fatto miracoli.

Come dici tu nuovo strumento che tra l'altro sulla carta dovrebbe essere un vero e proprio astrografo apo che come caratteristiche dovrebbe essere pari al qualitativamente più blasonato e punto di riferimento fsq106.
L'immagine da te postata e un ritaglio o il campo che hai col tuo sensore che purtroppo come dici tu è di piccole dimensioni?
Sei già in grado di dirci come ti sembra lo strumento in astrofografia?
E spiegar meglio il discorso della perdita del fuoco.
Gg
Razzie in anticipo.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59_60.
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento.

Per il momento non mi esprimo ancora sulla qualità dello strumento, ho fatto poche prove.
Personalmente non lo accosterei ad un fsq, se lo si preferisce è solo per il costo molto più basso.
Meccanicamente è robusto, ma alcune cose non mi piacciono, il rotatore fa girare anche le manopole di messa a fuoco e il cercatore che a volte mi urtano il sensore di guida.
Il campo inquadrato ha una diagonale di quasi 2°, l'immagine è croppata ma di poco, ed il sensore un APS-C da 12mp e pixel da 4,5micron.
Il fuoco si è perso per l'abbassamento di temperatura, che grazie al fenomeno della dilatazione termica ha modificato le sue dimensioni, ma questo so accadere anche sul fsq.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59_60.
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima considerando la camera non mod.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 59_63.
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento!


Posto un immagine, degli angoli di un light grezzo, dove mi pare di vedere una leggera perdita di fuoco nel riquadro sinistro in basso lo vedete pure voi o me li sto sognando? :look:
Allegato:
prov.jpeg
prov.jpeg [ 361.51 KiB | Osservato 602 volte ]


Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010