1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra bella galassia nei Cani Venatici. L'immagine è stata ripresa faticosamente fra giugno e agosto 2014, ma avrebbe necessitato sicuramente almeno del doppio di integrazione di quello che ho preso.... Però volevo rimontare l'Epsilon e mi sono accontentata....

M106

Località: San Romualdo - Ravenna
Giugno/Agosto 2014
Tecnosky Apo 130 f/6.9 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 10 minuti
CCD QSI 520wsi raffreddato -20 - Filtri RGB Baader
LRGB: L (somma tutti filtri tot. 5h30'), R 12x10min, G 11x10min, B 10x10min.
Acquisizione: MaximDL5 - Correzione cosmetica con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, AstraImage4, StarTools1.3, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX6

Cristina


Allegati:
m106_20140601.jpg
m106_20140601.jpg [ 388.05 KiB | Osservato 1121 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine. Credo che la costellazione che in latino fa Canes Venatici si dovrebbe però tradurre in italiano come Cani da Caccia. A parte questo appunto linguistico vorrei meglio comprendere quanto hai scritto. Laddove dici
Cita:
LRGB: L (somma tutti filtri tot. 5h30'), R 12x10min, G 11x10min, B 10x10min

intendi che in realtà hai acquisito solo R, G e B? Perché se così fosse, a parte che mi interesserebbe comprendere il senso della cosa, a rigore non dovresti chiamarla LRGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella Cris, forse hai ottenuto una L "sintetica" sommando i tre colori che poi hai usato come canale L per la composizione?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi dei commenti e dei complimenti!!! :D

Ivaldo Cervini ha scritto:
Bella immagine. Credo che la costellazione che in latino fa Canes Venatici si dovrebbe però tradurre in italiano come Cani da Caccia.

Non sono sicurissima, ma credo che anche in italiano si possa usare il termine venatico, o almeno io l'ho interpretato così visto che esiste il termine venatorio per identificare la caccia.

Locuzioni a parte, l'immagine è un LRGB con L sintetica ottenuta dalla media di tutte le immagini riprese nei tre canali. Ho fatto questo perchè quando ho composto i singoli canali mi sono resa conto che avevo preso poche pose (e ormai il telescopio era smontato...) ed il rumore era veramente tanto. Così ho fatto una luminanza sintetica inserendo tutte le immagini e l'immagine risultante era decisamente più gradevole e meglio lavorabile per estrarre le parti più fatiscenti della galassia.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15924
Località: (Bs)
Bravissima. Lavoro degno di Lode e di Ammirazione. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo, gentilissimo come sempre!!! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bella realizzazione Cri :ook: !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...'immagine è un LRGB con L sintetica ottenuta dalla media di tutte le immagini riprese nei tre canali.

Sono perplesso. Ipotizziamo R=10, G=20 e B=30 (quindi G=2R e B=3R). L sarà quindi uguale a 10+20+30, ovvero 60 (che è la somma, se preferiamo la media facciamo 60:3=20). Ora coloriamo L con RGB moltiplicando LxR, LxG ed LxB: 20x10=200, 20x20=400 e 20x30=600 (quindi G=2R e B=3R). Beh, tutti questi calcoli e siamo tornati ai valori di partenza? Sbaglio qualcosa?

:eh:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una M106 molto naturale, se così si può dire. Ben bilanciata ed anche se un po' più di profondità poteva farla risaltare ancor più mi sembra un ottimo risultato, considerando i tempi di ripresa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 galassia nei Cani Venatici
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo l'International Astronomical Union (IAU) il nominativo corretto della costellazione CVn
adottato, vedere a proposito il The New International Symbols for the constellations (1922), è Canes
Venatici, mentre il genitivo (sempre secondo l'IAU) è Canum Venaticorum attribuito per la prima volta
da Hevelius nel 1690.

Bella foto Cristina! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010