Ivaldo Cervini ha scritto:
Se non hai usato altro che MaxIm vorresti per favore condividerla?
Nessuna tecnica segreta di okuto, quando devo fare le foto
estetiche, copio tutti i file buoni in una subdir, poi li apro tutti in Maxim e in modo scimmiesco faccio rimuovere il blooming con una soglia intorno ai 52.000 (visto che la FWC della mia ST-8 è di 65.536): funziona quasi sempre a patto che le stelle non abbiano degli steak troppo lunghi, bisogna partire da dei subframe che non siano troppo bloomati e quindi dosare correttamente i tempi.
Renzo ha scritto:
Dai report che ho letto l'umidità ha deteriorato molto il cielo diffondendo la luce in basso ma d'altra parte con questo meteo c'è poco da fare
Non credo che la seconda parte della nottata sia stata particolarmente brutta, il problema è che io all'una ero febbricitante e alle prime nuvole le ho usate come scusa per andare a dormire
fabfar ha scritto:
con il solo DDP e a noi sembrava migliore il secondo processo
Ciao Fabrizio, non vedo l'ora di vedere la tua che prometteva già molto bene in fase di ripresa. Nei prossimi giorni tenterò anche io gli esperimenti con il DDP solitario; faccio un ipotesi: l'applicazione del MaxLog potrebbe essere più efficace in condizioni di nebulosità estesa e diffusa, in modo da non penalizzare troppo le parti tenui delle nebulose quando i DDP accumula la campana del segnale.
Naturalmente questa è una mia mera ipotesi campata a naso e basata solo sulla sensazione: purtroppo non ho le conoscenze matematiche necessarie per dimostrarlo rigorosamente.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com