1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-124
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 23:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sh2-124 è una nebulosa ad emissione nella costellazione del Cigno.

Immagine


E’ un oggetto apparentemente poco fotografato a giudicare dalle poche immagini che sono riuscito a trovare, e questo nonostante sia in una costellazione molto battuta dagli astrofotografi, evidentemente più “catturati” da altre bellezze celesti che questa zona può offrire.
Eppure anche questa Sharpless sembra interessante, con una morfologia che ricorda molto vagamente la Trifida.
Ho ripreso solo in Ha perché in OIII non c’era praticamente segnale!
L’immagine è stata ottenuta dal terrazzo di casa.

Fornisco qua sotto i dati tecnici completi per chi non riesce ad accedere ad Astrobin:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore dedicato
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, guida con PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Baader Ha 7nm
24x900” a -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
Sh2 124 forum.jpg
Sh2 124 forum.jpg [ 974.64 KiB | Osservato 1447 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Soggetto interessante ed intrigante, bravo Roberto!!! Hai ragione, assomiglia parecchio alla Trifida.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e poco vista, a me ricorda la pacman :bino:
Hai un'ottima base per fare la versione colore pompata di Ha, ottimo lavoro :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!! Un ottimo spunto per le prossime riprese...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto curiosa! bella ed interessante!
Complimenti per averla "scovata", non la conoscevo affatto.
Anche a me ricorda la Trifida, l'ho pensato subito, anzi un misto tra Trifida, Rosetta e Cocoon :roll: :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottima ripresa, un soggetto che non conoscevo e che appare davvero interessante!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si non mi pare sia la regine delle Sh....ma bella davvero, anche perchè il dettaglio, e direi nonostante la focale :D , è davvero interessante. L'analogia con la Trifida c'è e ho visto che il campo ha stelle blu e tutti gas che pervadono la zona...quindi..dai con i colori :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Sh2-124
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASTROTAXI ha scritto:
Poco conosciuta questa Sh2, del resto sono soggetti per ''intenditori''. Bravo! Hai intenzione di riprendere i colori?

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Ho in mente anch'io di farla, stò solo aspettando che il Cigno scenda da dietro la cupola.... e che il meteo collabori.... Per i colori perchè non provi a fare tante pose da 2/3 minuti in RGB?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-124
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto
un ottimo lavoro!
Ho visto che il luogo di ripresa ha un sqm abbastanza basso(come lo calcoli?),e quindi a maggior ragione hai ottenuto un gran lavoro.
Credi che un sqm così sia possibili riprendere i canali RGB?O la lascerai così?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010