1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M52 + Bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfittando del sereno di ieri sera ho effettuato il primo vero test del mio nuovo setup:
Az Eq6 + TS1209 + Canon 1100D + Netbook.

Il sistema sembra funzionare, anche se il riduttore non ha spianato proprio tutto.
Vorrei incastrare anche il plate solving nel workflow, per facilitare inquadratura del soggetto, ma alcune volte non risolve.

Qui sotto una prima elaborazione senza troppe pretese, sono del tutto a digiuno di profondo cielo, del primo soggetto; per ovviare alla dimensione delle stelle principali ho applicato le starspikes, lo so sono truzze ma fan il loro lavoro. :oops:

16x300" - 3x360" con Astronomik CLS filter (serie interrotta per sopraggiungere delle nuvole e poi la luna)
8 Dark - 17 Flat (su questi ultimi vedo delle fascie orizzonatali, non capisco bene da dove escano)
La canon indicava sempre intorno ai 27 gradi.

Immagine
M52 - NGC7635 Bubble Nebula by AstroPaolo, on Flickr

Versione più luminosa

Immagine
M52 - NGC7635 Bubble Nebula V2 by AstroPaolo, on Flickr

Si accettano suggerimenti e spiegazioni su come elaborare, in particolare trovo molto difficile far uscire il colore delle stelle e fare un bilanciamento del bianco decente.


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 19.07 KiB | Osservato 844 volte ]
m52-buble-web-v1.jpg
m52-buble-web-v1.jpg [ 455.42 KiB | Osservato 844 volte ]
m52-bubble-web-v2.jpg
m52-bubble-web-v2.jpg [ 550.4 KiB | Osservato 828 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M52 + Bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe le versioni, forse io farei una media fra le due!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M52 + Bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime complimenti

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M52 + Bubble nebula
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Si accettano suggerimenti e spiegazioni su come elaborare, in particolare trovo molto difficile far uscire il colore delle stelle e fare un bilanciamento del bianco decente.


Ciao
L'immagine è bella ma al mio monitor vedo le stelle verdi o rosse.
Credo che il filtro CLS abbia alterato i colori.A me accadeva il filtro LPR della celestron che da questo tipo di tonalità.
Purtroppo non sono mai riuscito a recuperare i colori giusti da queste immagini.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M52 + Bubble nebula
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie
eh, la modifica canon che fa virare sul rosso, e il filtro cls che fa virare sul verde/azzurro non aiutano in effetti :)

qui una terza versione dove ho provato a far uscire un po' di più la nebulosità,
anche se penso di aver bisogno di molto più segnale

per gli esperti del deep: come si fa ad integrare riprese di giornate diverse, i flat e dark sono diversi, deep sky stacker non si incasina? :oops:


Allegati:
m52-bubble-web-v3.jpg
m52-bubble-web-v3.jpg [ 559.75 KiB | Osservato 777 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010