1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 33 nuova versione ULTIMA:-)
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

questa è una nuova versione della M33. Una ne avevo fatta con un Newton f4 che mi dava problemi. Questa l'ho fatta con l'RC GSO da 8. Ho avuto qualche giorno in agosto per sistemare il setup. Sono riuscito a fare il quintetto con 5 ore e meno di tre ore e mezza su questa M33. La luna era al 40% che ha fatto compagnia a pochi gradi per la seconda parte della notte. L'ho elaborata e sebbene si porti con se dei difetti, derivanti dagli aloni e un colore stirato, mi sembrava comunque interessante il dettaglio raggiunto. C'è da dire che il seeing era buono, focheggiavo intorno a 2,40 fwhm , mentre il quintetto l'ho fatto sotto un cielo 2 volte peggiore. Questo mi fa riflettere molto sul discorso campionamento, che faceva qualche tempo fa Ras in una discussione. L RC è stato ridotto a f 5,6 con AP telecompressor
Commenti e critiche benvenute:-)
Ciao,

Fabiomax

Allegato:
M33_m.jpg
M33_m.jpg [ 599.25 KiB | Osservato 1828 volte ]


http://www.astrofabiomax.it/m33-1.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il martedì 16 settembre 2014, 18:34, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Immagine molto bella con un dettaglio notevole!
Personalmente attenuerei gli aloni blu sulle stelle,ma è un dettaglio!
complimenti!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Ciao Fabio allora parto col dirti che hai fatto un immagine davvero bella!!!chissà da cieli in remoto con riprese in tutte le bande e in numero maggiore cosa tireresti fuori!
Non ci voglio neanche pensare.
Adesso passiamo a qualche considerazione soggettiva basata sui miei gusti.
Direi che le zone di emissione idrogeno si vedono già molto potresti volendo aumenterò e con un po' di Ha.
Poi mi sembra ma non sono molto qualificato su questi soggetti che manchi quella componente azzurra data dagli ammassi stellari che bilancerebbero più il colore verso il blu che a me sembra che manchi un po' e pareggerebbe il giallo caldo del core che hai estratto alla perfezione.
Sono piccolezze logicamente perché la foto e già bellissima.
A presto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao
Immagine molto bella con un dettaglio notevole!
Personalmente attenuerei gli aloni blu sulle stelle,ma è un dettaglio!
complimenti!
ciao ciao


Grazie! in realtà a me quegli aloni fanno proprio schifo, aspetterò una nuova versione sulla quale lavorare :D

follo ha scritto:
Ciao Fabio allora parto col dirti che hai fatto un immagine davvero bella!!!chissà da cieli in remoto con riprese in tutte le bande e in numero maggiore cosa tireresti fuori!
Non ci voglio neanche pensare.
Adesso passiamo a qualche considerazione soggettiva basata sui miei gusti.
Direi che le zone di emissione idrogeno si vedono già molto potresti volendo aumenterò e con un po' di Ha.
Poi mi sembra ma non sono molto qualificato su questi soggetti che manchi quella componente azzurra data dagli ammassi stellari che bilancerebbero più il colore verso il blu che a me sembra che manchi un po' e pareggerebbe il giallo caldo del core che hai estratto alla perfezione.
Sono piccolezze logicamente perché la foto e già bellissima.
A presto.


Hai ragione, condivido in pieno. Il fatto è che avevo una dominante verde su tutta l'immagine. Ho cominciato a bilanciare e, soprattutto sul core, ho dovuto fare molte maschere. Volevo anche evidenziare le zone Ha, e avendo solo fatto rgb ho tirato il rosso. Questo ha abbassato un pò la componente blu. Spero di poter accumulare altre pose in futuro od il prossimo anno, così posso riprenderla dall'inizio. Ma terrò da parte la luminaza, perchè è difficile che incappi in quel seeing..Grazie :D

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella con un gran bel dettaglio! Hai detto che hai avuto problemi con un eccesso di verde, hai provato a dargli una passata con HLVG?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Immagine molto bella con un gran bel dettaglio! Hai detto che hai avuto problemi con un eccesso di verde, hai provato a dargli una passata con HLVG?

Cristina


Grazie! Tra l altro ho letto quella cos sul gain... E pare che consiglino gain low per bin2 e high per 1.. :D ho fatto con pix, ma non ci perdo più ti tanto tempo, perché la prox volta ne aggiungerò altro colore...magari senza luna :D
Davo una occhiata a quel cacchio di alone delle stelle al centro dell galassia...ma guardando bene mi pare davvero una bella risoluzione, almeno girando un po' di immagini del core di M 33.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Grazie! Tra l altro ho letto quella cos sul gain... E pare che consiglino gain low per bin2 e high per 1..

Si, adesso che me l'hai scritto questo mi ricordavo di averlo letto e coincide con il fatto che io non usando quasi mai il bin2 lo tengo sempre su high.
L'alone sulle stelle ce l'hai su tutti i filtri o uno in particolare?
HLVG è un plug-in per photoshop che funziona anche con le versioni vecchie ed è molto utile anche per bilanciare l'eccesso di verde derivante dall'inquinamento luminoso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina,
No ce l'ho quando ho messo assieme i colori stiracchiando, sulle immagini pre elaborate non c'è.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona immagine Fabiomax nella quale, però, nell'alta risoluzione sono
evidenti alcuni limiti. Mi riferisco al fatto per esempio, di come le zone H-Alpha
si stacchino in modo netto, quindi senza continuità e morbidezza, dal resto della
galassia.
E' l'unica critica che mi sento di fare in quanto per il resto, soprattutto la cromia,
rimangono degne di rilievo.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 nuova versione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Grazie Cristina,
No ce l'ho quando ho messo assieme i colori stiracchiando, sulle immagini pre elaborate non c'è.
Ciao,
Fabiomax


Grazie Danilo,
Ottima osservazione, appena ho tempo rifaccio l'assemblaggio dei colori andando a modulare il contributo ha, anche perché lo estrapolato andando a marcare sul canale rosso, non avendo utilizzato il filtro. Avendo fatta anche tu con un eccellente risultato in luminanza, concorderai sul fatto che questa luminanza è davvero interessante, per questo forse ci aggiungo altre cose sui colori ci metto un pop più di attenzione.
Grazie,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010