1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Largo campo nel Cefeo su una vastissima nube molecolare comprendente 3 oggetti Sharpless ed un Van den Bergh. Quest'ultimo è la nebulosa blu a sinistra (VBD154) confinante con la rossa e sottile Sh.150. Il centro è dominato dalla enorme ed evanescente Sh.145 mentre in alto a destra spicca la fiammante Sh.140. Un target ideale per medie focali (600/800mm) è il complesso VDB154+Sh.150 ma è davvero difficile per una reflex. Anni fa ho tentato con il Televue 102, ispirato da una spettacolare ripresa di Leonardo Orazi, ma con risultati raccapriccianti! :facepalm: Questa volta è andata meglio :)
Canon 40D Central d.s. su 80mm Apo Tecnosky F/4.8
Immagine


Allegati:
forum.jpg
forum.jpg [ 976.52 KiB | Osservato 1854 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Molto bella, hai le coordinate del centro del campo? Mi piacerebbe vedere su un software di planetario dov'è questa zona.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Francesco. La grande stella rossa al centro leggermente in basso (Sao 20088) ha le seguenti coordinate: AR 22h 28m DEC +64° 05'

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 20:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e ricca di oggetti!
Questa è una zona molto interessante, l'avevo "studiata" alcune settimane fa per una possibile ripresa ma nel mio sensore ccd e con la focale che ho a disposizione non mi ci sta tutta, per cui mi sono focalizzato sulla Sh2-140 che è ancora in fase di elaborazione :D
Bella anche la Sh2-150 con la nebulosa a riflessione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Bella ripresa con bei colori e naturalezza!
Complimenti

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo mi piaceva così tanto la zona e come l'hai resa che mi sono permesso di scarabocchiare la tua foto...spero tu non me ne voglia, ormai è diventato un vizio :oops:

Allegato:
Carlo_Rocchi_wide_cepheo_Annotated_forum.jpg
Carlo_Rocchi_wide_cepheo_Annotated_forum.jpg [ 691.42 KiB | Osservato 1800 volte ]


fstellarium ha scritto:
Molto bella, hai le coordinate del centro del campo? Mi piacerebbe vedere su un software di planetario dov'è questa zona.


se vai sulla scheda di astrobin trovi questa mappa, il rettangolo bianco è il campo ripreso :thumbup:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo campo proprio!
Ora tra l'altro posso anche rendermi conto di come appare
Infatti avevo programmato di riprenderla anch'io l'anno scorso poi varie vicissitudini me l'hanno impedito.
Essendo un ispiratore, ormai, per me, ed una delle persone che seguo con particolare attenzione (non temere... non sono uno stalker... eh?! :mrgreen: ) mi hai stimolato a rimetterlo in lista... chissà. :)

P.S. Attendo ancora la tua Tulip_N. :roll: 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi! Veramente gentili! :P

@Roberto: Ti consiglio vivamente la zona della Vdb154 e Sh 150 per il suo bel contrasto cromatico. E' più impegnativa della Sh.140 ma col tuo setup non dovresti avere grossi problemi. Un paio di anni fa Leonardo Orazi la aveva postata su questo forum, uno spettacolo!

Grazie Elio! Ho messo un segnalibro sul tuo post su come inserire le mappe sulle proprie foto! Lo voglio testare al più presto! Ho visto diversi oggetti Ldn che non sospettavo di aver ripreso! Grazie ancora!

Giuliano@ Grazie, troppo gentile... ancora sulla Tulip non ci ho messo mano, forse domani inizierò... non sono pratico in elaborazione in H-Alpha e questo mi blocca un po'. Vorrei tentare anche una somma con l'rgb, sia della Tulip che di questo campo, già ripreso 2/3 anni fa con la vetusta 400D e l'Eos clip a 12nm.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010