1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, dopo un lungo periodo di tempo indecente, questa luna di agosto ci ha concesso uno sprazzo di cielo e abbiamo approfittato per fare questo soggetto che avevamo ripreso entrambi (danyline74 e io) con le reflex. Abbiamo voluto vedere come sarebbe venuto il "bozzolo" con la ccd e devo dire che siamo rimasti soddisfatti soprattutto per la profondità raggiunta, che ci ha permesso di apprezzare un buon numero di galassiette nel campo inquadrato, nonostante il cielo non fosse il massimo come trasparenza e con un sqm(versione liscia) di 21,08 di media con punte di 21,11.
La ripresa è stata fatta sempre in team da danyline e me con il doppio setup costituito da due sharpstar 106 e ccd SX Trius 694, con oag e Lodestar. Dopo le prime quattro foto possiamo dire di essere soddisfatti della CCD, il sensore è strepitoso, l'elettronica sembrava avere dei problemi invece si trattava solo di una partita di cavi difettosi che prontamente il buon Terry Platt con la collaborazione del team Unitron hanno cambiato mettendoci addirittura a disposizione due camere nuove al negozio di Roma per sostituire le nostre se l'impressione di Terry non veniva confermata dai fatti. Invece il patron di SX ha visto giusto e si è risolto tutto con la sostituzione dei cavi. Questa sì che è serietà al 100%! Veramente in un panorama dove se ne sentono di tutti i colori un negozio serio e preciso.
Per quel che riguarda la foto i dati li trovate in Astrobin, comunque si tratta di LRGB senza aggiunta di banda stretta.
A voi commenti e critiche :)
Immagine

Allegato:
ic5146-HaLRGB.jpg
ic5146-HaLRGB.jpg [ 968.24 KiB | Osservato 1837 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il mercoledì 10 settembre 2014, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Une bella immagine, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina sempre getile :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella, che vale la pena osservare a piena risoluzione. Appena la si vede nel preview sembra che abbia una sorta di rumore di fondo, poi a risoluzione piena si possono ammirare le polveri e la ricca nebulosità. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto questa nebulosa. L'immagine del bozzolo e' molto pulita ed a piena risoluzione una goduria. Complimenti. Sembra veramente interessante il sensore.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
non mi parlare del meteo di questa estate... astronomicamente scandaloso ( e non è che al turismo e all'agricoltura sia andata molto meglio...)
Tornando a cose più piacevoli, devo dire che la tua realizzazione mi è molto piaciuta...
Morbida, ma incisa mostra come deve essere che il bozzolo è solo la parte centrale eccitata di un più vasto complesso nebulare...
non molte foto amatoriali mostrano bene il contesto di tale soggetto come invece riesce a fare la tua.
Proprio per questo, forse avrei ridotto un poco i diametri stellari (non avendo visto l'immagine ad un "formato da elaborazione" non so se questo sia possibile), per mettere meglio in risalto le deboli nebulosità periferiche...si nota infatti tanta roba, che raramente mi è capitato di apprezzare, mi ripeto, su foto amatoriali come sono le nostre.
In generale se posso permettermi il tuo stile elaborativo denota notevole maturità e sensibilità (tecnica e artistica).
Non è molto che sono su questo forum ma mi sembra che da un anno a questa parte la qualità dei lavori stia salendo ...
che sia merito anche del confronto che teniamo sul forum stesso?
cmq sia...bravo!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vella immagine Alessandro, profonda e con i colori saturi al punto giusto :) Concrdo anche io sulle dimensioni stellari, un po' eccessive. Considerando che la scala di ripresa non e' troppo spinta mi verrebbe da escludere il seeing e direi che avete qualche problema di fuoco, probabilemente diverso tra i differenti filtri (cosa normale usando rifrattori, anche apo). Rifuocheggiate tra un filtro e l'altro? Io finche' non mi son dotato di fuocheggiatore elettronico e non ho cominciato ad usare focus max non mi ero nemmeno posto il problema, salvo poi vedere una differenza consistente dopo che son passato a focheggiare ogni colore..

Ad ogni modo proverei a ridurli leggermente via software perche' annegano un po' la visibilita' della nebulosa e delle bellissime polveri della zona..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Immagine molto bella, che vale la pena osservare a piena risoluzione. Appena la si vede nel preview sembra che abbia una sorta di rumore di fondo, poi a risoluzione piena si possono ammirare le polveri e la ricca nebulosità. Complimenti :)

Grazie Roberto per il feed....non so perché ha questo problema cercherò di approfondire il discorso.
fabfar ha scritto:
Mi piace molto questa nebulosa. L'immagine del bozzolo e' molto pulita ed a piena risoluzione una goduria. Complimenti. Sembra veramente interessante il sensore.

Grazie Fabrizio, sono molto contento che sia di tuo gradimento. Per quel che riguarda il sensore, anzi a questo punto la camera, ne siamo veramente contenti, devo dire che mi sorprende sempre ogni volta che faccio uno stack :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
Ciao Ale,
non mi parlare del meteo di questa estate... astronomicamente scandaloso ( e non è che al turismo e all'agricoltura sia andata molto meglio...)
Tornando a cose più piacevoli, devo dire che la tua realizzazione mi è molto piaciuta...
Morbida, ma incisa mostra come deve essere che il bozzolo è solo la parte centrale eccitata di un più vasto complesso nebulare...
non molte foto amatoriali mostrano bene il contesto di tale soggetto come invece riesce a fare la tua.
Proprio per questo, forse avrei ridotto un poco i diametri stellari (non avendo visto l'immagine ad un "formato da elaborazione" non so se questo sia possibile), per mettere meglio in risalto le deboli nebulosità periferiche...si nota infatti tanta roba, che raramente mi è capitato di apprezzare, mi ripeto, su foto amatoriali come sono le nostre.
In generale se posso permettermi il tuo stile elaborativo denota notevole maturità e sensibilità (tecnica e artistica).
Non è molto che sono su questo forum ma mi sembra che da un anno a questa parte la qualità dei lavori stia salendo ...
che sia merito anche del confronto che teniamo sul forum stesso?
cmq sia...bravo!

Grazie Ale, mi lusinghi troppo, dobbiamo ancora capire molte cose sul funzionamento del ccd, speriamo di continuare sulla strada giusta.
Marco Lorenzi ha scritto:
Vella immagine Alessandro, profonda e con i colori saturi al punto giusto :) Concrdo anche io sulle dimensioni stellari, un po' eccessive. Considerando che la scala di ripresa non e' troppo spinta mi verrebbe da escludere il seeing e direi che avete qualche problema di fuoco, probabilemente diverso tra i differenti filtri (cosa normale usando rifrattori, anche apo). Rifuocheggiate tra un filtro e l'altro? Io finche' non mi son dotato di fuocheggiatore elettronico e non ho cominciato ad usare focus max non mi ero nemmeno posto il problema, salvo poi vedere una differenza consistente dopo che son passato a focheggiare ogni colore..

Ad ogni modo proverei a ridurli leggermente via software perche' annegano un po' la visibilita' della nebulosa e delle bellissime polveri della zona..

Ciao
Marco

Grazie Marco per i complimenti. Abbiamo seguito i tuoi consigli e adesso rifuocheggiamo su ogni canale per non avere problemi dopo. Forse si tratta di un errore di elaborazione, ancora lavoriamo per la maggior parte come lavoravamo per la reflex, invece mi sembra di aver capito che dobbiamo cambiare qualcosa.

Comunque seguendo i tuoi consigli e quelli di Alessandro pubblico una nuova versione, mi piacerebbe sapere se così vi sembra meglio
Allegato:
ic5146-HaLRGB.jpg
ic5146-HaLRGB.jpg [ 932.31 KiB | Osservato 1716 volte ]


Immagine

Non posso ridurre ulteriormente le stelle altrimenti si degradano troppo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
meglio...ma potendo ridurre ancora sarebbe stata una bomba ....
pure così però non è certo un petardo :lol:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010