alessandro falesiedi ha scritto:
Ciao Ale,
non mi parlare del meteo di questa estate... astronomicamente scandaloso ( e non è che al turismo e all'agricoltura sia andata molto meglio...)
Tornando a cose più piacevoli, devo dire che la tua realizzazione mi è molto piaciuta...
Morbida, ma incisa mostra come deve essere che il bozzolo è solo la parte centrale eccitata di un più vasto complesso nebulare...
non molte foto amatoriali mostrano bene il contesto di tale soggetto come invece riesce a fare la tua.
Proprio per questo, forse avrei ridotto un poco i diametri stellari (non avendo visto l'immagine ad un "formato da elaborazione" non so se questo sia possibile), per mettere meglio in risalto le deboli nebulosità periferiche...si nota infatti tanta roba, che raramente mi è capitato di apprezzare, mi ripeto, su foto amatoriali come sono le nostre.
In generale se posso permettermi il tuo stile elaborativo denota notevole maturità e sensibilità (tecnica e artistica).
Non è molto che sono su questo forum ma mi sembra che da un anno a questa parte la qualità dei lavori stia salendo ...
che sia merito anche del confronto che teniamo sul forum stesso?
cmq sia...bravo!
Grazie Ale, mi lusinghi troppo, dobbiamo ancora capire molte cose sul funzionamento del ccd, speriamo di continuare sulla strada giusta.
Marco Lorenzi ha scritto:
Vella immagine Alessandro, profonda e con i colori saturi al punto giusto

Concrdo anche io sulle dimensioni stellari, un po' eccessive. Considerando che la scala di ripresa non e' troppo spinta mi verrebbe da escludere il seeing e direi che avete qualche problema di fuoco, probabilemente diverso tra i differenti filtri (cosa normale usando rifrattori, anche apo). Rifuocheggiate tra un filtro e l'altro? Io finche' non mi son dotato di fuocheggiatore elettronico e non ho cominciato ad usare focus max non mi ero nemmeno posto il problema, salvo poi vedere una differenza consistente dopo che son passato a focheggiare ogni colore..
Ad ogni modo proverei a ridurli leggermente via software perche' annegano un po' la visibilita' della nebulosa e delle bellissime polveri della zona..
Ciao
Marco
Grazie Marco per i complimenti. Abbiamo seguito i tuoi consigli e adesso rifuocheggiamo su ogni canale per non avere problemi dopo. Forse si tratta di un errore di elaborazione, ancora lavoriamo per la maggior parte come lavoravamo per la reflex, invece mi sembra di aver capito che dobbiamo cambiare qualcosa.
Comunque seguendo i tuoi consigli e quelli di Alessandro pubblico una nuova versione, mi piacerebbe sapere se così vi sembra meglio
Allegato:
ic5146-HaLRGB.jpg [ 932.31 KiB | Osservato 1716 volte ]

Non posso ridurre ulteriormente le stelle altrimenti si degradano troppo.