1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Ho visto sul web che si utilizzano vari sistemi/software per la rimozione del gradiente del fondo del cielo.

Mi piacerebbe sapere quale usate o quale ritenete il migliore soprattutto in situazioni di forte IL.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la prova di diversi metodi e/o software per la rimozione dei gradienti, secondo me non ce n'è uno migliore dell'altro. In alcuni casi il gradiente è molto difficile da eliminare, si può attenuare ma non togliere del tutto. Attualmente uso i tool di PixInsight che trovo molto efficaci (anche se non fanno i miracoli, ma si avvicinano..... :D ); anche Gradientxterminator aiuta molto.

Negli anni ho constatato che un notevole miglioramento si ottiene se si eliminano frame per frame, evitando così la somma del difetto quando si fa lo stacking; questo lo si può fare benissimo anche con il tool di Maxim DL.

Ciao Adriano,

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Ma con i software che hai citato, riesci a mantenere i dettagli diffusi di una nebulosa o di una galassia?
O spariscono insieme al gradiente.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no li mantieni nella maggior parte dei casi. Ripeto non fanno i miracoli; se hai dei forti gradienti è naturale che la rimozione di questi degradi anche il segnale e non puoi recuperare nulla.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
qual è il tool di maximdl?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono questi:

- Flatten Background
- Auto Flatten Background
- Auto Remov Gradient

Mentre i primi due servono per rimuovere la caduta di luce ai bordi, l'ultimo rimuove i gradienti. Di solito io faccio delle prove per verificare con quale dei tre ottengo il risultato migliore, variabile da foto a foto.
Da quando ho PixInsight, uso i tool AutomaticBackgroundExtractor e DynamicBackgroundExtractor, molto ppotenti e che ti permettono di ottenere buoni risultati.

Ciao Adriano.

Allegato:
ScreenShot049.jpg
ScreenShot049.jpg [ 75.66 KiB | Osservato 1785 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il soggetto è una nebulosità diffusa ed estesa, è sicuramente molto difficile rimuovere il gradiente (oppure i gradienti), lasciando intatto il segnale; direi che è impossibile. Prima di applicare i tool come ABE e DBE di Pixinsight bisognerebbe conoscere molto bene il soggetto ripreso e saper configurare molto bene questi strumenti (i valori di default non sono mai quelli che effettivamente servono). Molto più semplice agire sul fondo cielo di una galassia o una planetaria con molto background intorno. Nella mia limitatissima esperienza, trovo che la funzione DBE in PixInsight, utilizzata con proprietà, sia molto efficace; ma non può sostituire un cielo veramente scuro.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Per non compromettere i dettagli del soggetto interessato puoi anche usare tali azioni su una maschera di livello dove hai selezionato la zona da trattare sfumando il contorno e poi fonderla con l'immagine iniziale con la percentuale adatta a creare un'immagine naturale :wink:

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Correzione gradiente
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dell info Adriano.
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010