1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 deep
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una prima immagine ottenuta nelle notti trascorse in quota durante la recente Luna nuova di agosto.

La profondità della foto è rilevante, nonostante sia stato impiegato il Pentax SDUF II F=400mm f/4
caratterizzato da corta focale e piccolo diametro.

Se ne deduce osservando: la magnitudine limite; la grande estensione della galassia M31 sul lato corto;
dal ponte di marea che unisce M31 con la sua galassia satellite NGC 205 e, di quest'ultima galassia, le sue
deboli propaggini a Nord-Ovest e a Sud-Est indicate in bibliografia quali code di marea.

La notte della riprese è stata caratterizzata da forte vento il quale ha pulito e reso molto trasparente (in
modo sorprendente) il cielo di Forca Canapine, senza però creare alcun problema al massiccio setup
di ripresa (GM2000 + Pentax).

Per la mappa occorrerà forse un anno di lavoro visto l'enorme quantità di oggetti contenuti.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Complimenti molto bella!
Hai ritagliato per caso?
Come mai hai un campo così ridotto nonostante tu abbia usato lo sduf?

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, ma molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, davvero profonda nonostante solo 1 ora di posa!
Come mai non hai ruotato un poco la camera per far entrare anche le parti periferiche?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stupenda Danilo, il Pentax lavora bene e tu anche!! Evidentissimo il ponte di collegamento con NGC 205.

Bravo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella.....come mai la scelta di eseguire sempre foto in bianco e nero?Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
:ook: Gran bel lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follo ha scritto:
Hai ritagliato per caso?
Come mai hai un campo così ridotto nonostante tu abbia usato lo sduf?


Grazie Follo.
No, non è stato fatto nessun crop. E' l'intera inquadratura così come genera l'accoppiata
Pentax SDUF II + Sbig ST-10, ovvero un FOV da 1,4° x 2,1°.

Grazie Cristina.
Elaborare quei fits, noi tra l'altro che siamo abituati a trattare e a spremere fino in fondo i file
generati dai cieli cittadini, è davvero tutt'altra cosa: sono di una pulizia e semplicità disarmante! :D

Lorenzo Comolli ha scritto:
... nonostante solo 1 ora di posa!
Come mai non hai ruotato un poco la camera per far entrare anche le parti periferiche?
Lorenzo


Ciao Lorenzo, grazie anche a te.
Si l'esposizione è stata più che sufficiente. Guarda la quantità di segnale e la perfezione del background,
nonostante il forzatissimo screen stretch di uno dei fits originali, ottenuti soltanto con 5 minuti di posa:

Allegato:
m31_sduf_L_08.2014.jpg
m31_sduf_L_08.2014.jpg [ 366.67 KiB | Osservato 1463 volte ]


Per il fatto che non abbia ruotato il ccd col fine di ottenere la migliore inquadratura è da rimandare al fatto
che tutte le mie foto digitali vengono eseguite con il lato corto orientato N-S, per avere semplicemente continuità.

vaelgran ha scritto:
... Evidentissimo il ponte di collegamento con NGC 205.

Vaelgran, grazie mille!

Posto per l'occasione un link che pone a confronto una foto fatta da Roma, sempre di M31, eseguita con lo stesso
identico setup (Pentax SDUF II + Sbig ST-10) con l'unica differenza di averla realizzata nel 2008 e di aver usato
un filtro UHC-S al posto della Luminanza; anche in quell'occasione i tempi di ogni singola posa furono di 300 secondi:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _uhcs.html

Quando il cielo, appunto, fa differenza!


SKIPP ha scritto:
....come mai la scelta di eseguire sempre foto in bianco e nero?


Grazie SKIPP! La scelta del bianco-nero è dettata principalmente da una questione di tempo
disponibile: in una notte di buon meteo riesco a portare a termine diverse esposizioni per
diversi soggetti in b/w. A colori grasso che cola se si riesce a terminare un singolo soggetto
a notte.
Col meteo di questi ultimi anni è un lusso che non posso permettermi.

Grazie anche a Ippogrifo!

Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto per il forum:

Allegato:
m31_sduf_L.jpg
m31_sduf_L.jpg [ 168.21 KiB | Osservato 1425 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 deep
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passano gli anni, e resti sempre di più un punto di riferimento.
Complimenti per gli splendidi lavori.
Danilo Pivato ha scritto:
La scelta del bianco-nero è dettata principalmente da una questione di tempo
disponibile: in una notte di buon meteo riesco a portare a termine diverse esposizioni per
diversi soggetti in b/w. A colori grasso che cola se si riesce a terminare un singolo soggetto
a notte.
Col meteo di questi ultimi anni è un lusso che non posso permettermi.


Quoto in toto...

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010