1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ho trovato il tempo per rivedere l'elaborazione delle Vdb in Cefeo in cui avevo sbagliato i flat in loco e non ero riuscito a correggere decentemente gli errori.
Versione precedente:
viewtopic.php?f=5&t=89541
Questa dovrebbe essere più bilanciata, anche se per la scarsa luminosità delle nebulose la grana resta sempre visibile.


Allegati:
Vdb-150,-Vdb152.jpg
Vdb-150,-Vdb152.jpg [ 960.45 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra comunque migliore questa nuova elaborazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, migliore della precedente :ook:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Anch'io apprezzo molto. E' fantastica. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti bellissima!! :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato fantastico perchè mostra (ottimamente) insieme due nebulose solitamente riprese da sole.
Complimenti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci tenevo molto riuscire a recuperare questo lavoro. :beer:
Con i flat non sono ancora riuscito a trovare una regola che mi porti a un risultato ottimale, ho ancora molto da studiare. :ook:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente meglio, mi sembra! :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU quella che hai fatto dai Lessini con il settantino e la 350 l'hai sistemata?

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb150, Vdb152
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, ma è ovviamente senza nessuna pretesa essendo stata guidata a mano con un ED doppietto non spianato e reflex non modificata.
L'integrazione poi, ci sarebbe voluto 4 volte il tempo di posa... :D
la trovi qui (la seconda nella presentazione), oppure qui.
E' venuta fuori, nonostante tutto.... :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010