1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Eccomi col primo risultato ottenuto la settimana scorsa dal Colle dell'Agnello. Si tratta di una nebulosa "bright" in Cefeo, la LBN 558 (Lynds Bright Nebula, Lynds aveva una concezione strana di "bright"... :D )
Ho voluto investire molto tempo di posa in questo campo perchè già sapevo della difficoltà. Ho raccolto 13 ore e 40 min di posa, di cui 7h30min di luminanza.

Dati tecnici e descrizione più dettagliata nel link.

http://www.astrosurf.com/comolli/d181.htm

Commenti e critiche sempre benvenuti.

Lorenzo


*******************************************************************
PS: AGGIORNAMENTO 13/10/14 con nuova elaborazione: viewtopic.php?f=5&p=1011984#p1011984
Immagine
Sul mio sito c'è il MouseOver prima-dopo: http://www.astrosurf.com/comolli/d181.htm
Immagine disponibile anche su Astrobin di Edo: http://www.astrobin.com/127427/

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il lunedì 13 ottobre 2014, 20:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! E molto fortunato a trovare 4 notti serene quasi consecutive! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...bellissima , ...ogni mio altro commento è superfluo... :ook:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra! ma come le scovi?!?!? :ook:
Fantastico anche quest'oggetto! Veramente spettacolare! :thumbup:
Le voglio fare anch'io!!! :mrgreen: :mrgreen: ma so già che è impossibile da dove riprendo io.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una meraviglia, ho letto che hai fatto quasi 4 giorni di pose, beato te che hai avuto 4 giorni di sereno!!! :mrgreen:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra che le polveri ti vengano quasi addosso :surprise: Complimenti :clap: :clap: :clap:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica Lorenzo :clap:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Una bella sensazione di tridimensionalità, bravo!

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 558 e LDN 1250-1246 nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 862
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La costanza premia,bel risultato,peccato ci siano poche nottate così. :thumbup:
Faccio comparazioni su oggetti deep per curiosità e per vedere dove si può arrivare, ti lascio questo link:
http://www.starhopper.de/pi/ldn1250.jpg

In questo link la tua stessa strumentazione ma con un tempo più lungo:
http://www.starpointing.com/ccd/ldn1251.html

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il sabato 6 settembre 2014, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010