1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diametro diverso a parità di focale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
parliamo di fotografia non di visuale.

Se con una reflex faccio una bella foto con un c8 a f/2 e poi ne faccio una con 16" o superiore sempre a f/2 , quale è la differenza nei dettagli ?

Ho parlato questa mattina con un tecnico del settore , il quale mi ha detto che per sua esperienza non è la stessa cosa.

Vorrei approfondire la questione..

Grazie a chi vorrà intervenire

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio un tecnico esperto :D
E' evidente che non è la stessa cosa: 8" a f/2 sono 400mm di focale, 16" sono 800mm. Nel secondo caso la dimensione dell'immagine del soggetto ripreso sul CCD raddoppia come doppia è la risoluzione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Andrea ,

grazie per il tuo intervento ,
si ,
con il C8 ho 400mm di lung.focale a f/2
con un 16" avrei 800mm di lung.focale a f/2
..vorrei fare questa considerazione però :
è vero che la dimensione dell'oggetto raddoppia come pure la risoluzione nel sesore , inquanto piu pixel vengono coinvolti nello stesso dettaglio ,
ma il campo inquadrato si dimezza , cioè

con il mio c8 e una reflex a f/2 ho un campo inquadrato di circa 190min x 128min (3°x 2°)
con un 16" sempre con una reflex si avrebbe un campo inquadrato di circa 95min x 64min cioe la metà.

e qui arriva il bello , quali sono le dimensioni del soggetto scelto ?
se il mio oggetto ha una estensione di due o tre gradi , con il 16" lo taglio , non riesco ad inquadrarlo completamente.

ma se il mio soggetto misura circa 1.5° per 1° a quanto devo aumentare la focale con il c8 per equiparare il campo all'f/2 del 16" ?

circa f/4..


... ma se per accuisire segnale sufficente a lavorere il mio soggetto con il 16" a f/2 mi servono esempio 12 ore ,

dato che è noto che più la focale è lunga , più si allungano i tempi di ripresa ,
quante ore mi servono con il c8 a f/4 per arrivare allo stesso segnale ?

sempre frame da 600sec


Poi si potrebbe fare un paragone con un 20" cioè con 510 mm di diametro... solo per curiosità

la reflex ha un sensore 22.3x14.9
4.3micron pixelsize


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta secca: 4 volte il tempo impiegato con il 16" a f/2.
A parità di lunghezza focale, la capacità luminosa di uno strumento si esprime con il quadrato del rapporto d'apertura, ovvero del rapporto focale che corrisponde, in fotografia, al diaframma e quindi alla "velocità fotografica" o "luminosità" dell'obbiettivo.
Quindi per sapere quanto tempo devi aggiungere per raccogliere la stessa energia luminosa o quantità di luce basta fare il quadrato del rapporto dei due rapporti focali nel caso specifico 4/2=2 al quadrato.
Non dè questione di lunghezza focale rapportata ai tempi di posa, ma proprio di rapporto focale!
Quindi per il tuo esempio se impieghi 12 ore con il 16" a f/2 con il C8 a f/4, che dà giustamente la stessa scala d'immagine, dovresti fare 48 ore di posa per avere la stessa "profondità" o densità luminosa sul risultato finale.

In teoria poi, se non sbaglio, sulla base dei ragionamenti fatti, con un 16" raggiungi una magnitudine maggiore a parità di tempo. Se quadruplichi il tempo di posa dell'8" dovresti uguagliare la magnitudine fotografica limite raggiunta con lo strumento più grande, se hai un sensore perfettamente lineare.
Invece con il raddoppio del diametro, al di là della scala d'immagine che scegli (e quindi rapporto focale), la definizione o risoluzione è doppia nello strumento dal diametro doppio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao PGU
Accidenti !
Doppio accidenti ! tempox4 ... e parliamo di quatità di luce ed energia...
accidenti..
...però , se voglio fare un primo piano ad un oggetto piccolo , non mi resta che andare su con la focale..o modificare il pixelsize
...con tutto quello che ne consegue... guida , seening.. non si può imbrogliare , vero ?
c'è da dire che con il nuvo pc che sono stato costretto a prendere , dovrei poter fare alcune prove... secondo tè è possibile guidare con PHD guiding facendo riprese sotto i 0.1 sec ? cioè più di 10 Hz?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì PGU, è corretto per i soggetti estesi, un po' meno per quelli stellari, per i quali c'è qualche considerazione in più da fare.
Comunque sì, si può provare ad imbrogliare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
Sì PGU, è corretto per i soggetti estesi, un po' meno per quelli stellari, per i quali c'è qualche considerazione in più da fare.
Comunque sì, si può provare ad imbrogliare...


Comunque sì, si può provare ad imbrogliare.. non dire queste cose che poi non ci dormo...
..per riprendere es. m57 , come fai... o usi una barlow.. o provi la proiezione di oculare... pensa che un pò di tempo fà ci avevo pensato di usare la proiezione di oculare , ma non riuscivo ad adattare la guida fuori asse... ma sarebbe interessante..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza allungare la focale, prova il drizzle 2x come algoritmo di somma: sui soggetti sottocampionati potrebbe dare risultati interessanti.
Certo devi fare un bel po' di pose per ottenere un buon risultato: come sempre non esistono pasti gratis

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
andreaconsole ha scritto:
senza allungare la focale, prova il drizzle 2x come algoritmo di somma: sui soggetti sottocampionati potrebbe dare risultati interessanti.
Certo devi fare un bel po' di pose per ottenere un buon risultato: come sempre non esistono pasti gratis


... non ho mai provato sta tecnica... ci farò qualche prova appena possibile...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: diametro diverso a parità di focale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sicuro che rimanendo a f2 devi quadruplicare comunque il tempo?
Edit: sorry, ho letto la metà di quanto avete scritto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010