1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sabato scorso - dopo circa un anno dall'ultima serata fotografica - finalmente riesco a uscire di nuovo.
Serata con un po' di umidità, ma cielo sereno e molto bello con via lattea evidentissima e m13 al limite della visibilità ad occhio nudo. :clap:
Serata perfetta per ritentare qualche oggetto deep, ma ......
spinotto dell'alimentatore del pc che decide di morire, portandosi con sè la femmina accendisigari e un'ulteriore presa :silent:
La faccio breve: alla fine mi sono ritrovato a fotografare senza pc, e quindi senza guida nè pose programmate, con la sola reflex e il timer dell'orologio di decathlon :facepalm:
Già fare il fuoco è stata un'impresa, comunque alle 5 del mattino son tornato a casa con:
26 scatti da 90 secondi
8 dark
15 flat
8 darkflat
Ho cercato di tirare fuori qualcosa e questo è quanto è uscito
http://astrob.in/118404/0/
Edit seconda versione
http://astrob.in/118438/0/
A parte quel verdino intorno al nucleo che non so se è normale, viste le condizioni quasi quasi la tengo nell'album
Grazie a Gianluca, Francesco e Giovanni per avermi impedito di prendere a calci il tutto :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Ultima modifica di L127 il giovedì 4 settembre 2014, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
Bella bella bella. :ook: :ook: :ook:
(Nature) :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
La trovo bellissima!

A dimostrazione che si riescono a fare ottimi scatti anche senza avere a disposizione l'HST.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti,
fanno veramente piacere dopo una serata così maldestra. :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
L127 ha scritto:
Grazie per i complimenti,
fanno veramente piacere dopo una serata così maldestra. :D

Luca


Io, più che serata maldestra, la vedrei come dimostrazione delle tue capacità con setup minimali.

Intanto si capisce cosa si può fare con strumentazione limitata.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è stata un'esperienza che mi ha fatto riflettere su quanto tempo tecnologico è passato dalle prime foto (anzi diapositive) fatte con cavalletto e reflex a rullino. Allora un normale flessibile di scatto a siringa era l'accessorio base e si andava dal fotografo a riprendere le diapositive per vedere i colori delle stelle o poco più. :)
Hai ragione tu, spesso ci limitiamo delle possibilità perché ci manca anche un solo pezzetto che sembra fondamentale, mentre a volte si dovrebbe e potrebbe fare con ciò che si ha al momento.
Personalmente, molto ha giocato il fatto che fossi in compagnia e che non mi andava di lasciare Gianluca solo, per cui per ingannare il tempo, ho rimesso in sesto con del nastro isolante almeno una presa, giusto per far partire la montatura con l'ed80, e poi ho scelto l'oggetto più luminoso del cielo.
Grazie ancora, e speriamo che questa storia sia di incoraggiamento a chi non prova a fare foto perché non ha ancora l'autoguida :thumbup:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso per l'up, ho aggiunto nel primo post una seconda versione un po' meno verde

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 moolto artigianale
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Personalmente, molto ha giocato il fatto che fossi in compagnia e che non mi andava di lasciare Gianluca solo
Luca


Grazie per anche a te per la compagnia, ma onestamente chi più di tutti mi ha ringraziato è l'attrezzatura!!!, se non ci fossi stato io chissà che fine avrebbe fatto :facepalm:

La prossima volta speriamo che non ci saranno problemi per tutti. Semmai ci porteremo :beer: fino all'alba

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il giovedì 4 settembre 2014, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male per pose da 90 secondi, anche se mi sembra abbastanza rumorosa. aprendo il jpg con photoshop ho notato che l'isogramma non è tutto a destra, puoi lavorare ancora un pelino sui neri.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bella...una domanda, ma Photoshop è gratuito?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010