Ciao,
sabato scorso - dopo circa un anno dall'ultima serata fotografica - finalmente riesco a uscire di nuovo.
Serata con un po' di umidità, ma cielo sereno e molto bello con via lattea evidentissima e m13 al limite della visibilità ad occhio nudo.
Serata perfetta per ritentare qualche oggetto deep, ma ......
spinotto dell'alimentatore del pc che decide di morire, portandosi con sè la femmina accendisigari e un'ulteriore presa
La faccio breve: alla fine mi sono ritrovato a fotografare senza pc, e quindi senza guida nè pose programmate, con la sola reflex e il timer dell'orologio di decathlon
Già fare il fuoco è stata un'impresa, comunque alle 5 del mattino son tornato a casa con:
26 scatti da 90 secondi
8 dark
15 flat
8 darkflat
Ho cercato di tirare fuori qualcosa e questo è quanto è uscito
http://astrob.in/118404/0/Edit seconda versione
http://astrob.in/118438/0/A parte quel verdino intorno al nucleo che non so se è normale, viste le condizioni quasi quasi la tengo nell'album
Grazie a Gianluca, Francesco e Giovanni per avermi impedito di prendere a calci il tutto
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/