1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, torno a postare qualche cosa anche io... siccome questa estate non ho potuto raggiungere la postazione montana per fotografare perché a fine giugno è nato il mio piccoletto, mi sono ritagliato qualche serata a casa dei miei a 5 km da Senigallia...
Ho provato a riprendere M27 con i filtri a banda stretta della baader sulla moravian g28300, volevo fare un Hubble palette ma questa instabile estate me lo ha impedito e ora che sono in ferie si è scatenato il maltempo... ho ripiegato sulla composizione Ha/OIII/OIII.

Nonostante le 10 ore per filtro il Meade a f/10 e il cielo suburbano non mi hanno permesso di estrarre l'alone intorno alla planetaria come volevo, mentre il centro della planetaria mi piace parecchio. Ho visto che molti usano mettere l Ha come luminanza, ho provato anche io, mi rendeva più marcati i dettagli della planetaria ma sacrificava l'alone...

Posto anche i due canali elaborati così potete giudicare se era possibile tirare fuori qualcosa in più!

Saluti
Marco


Allegati:
Ha forum.jpg
Ha forum.jpg [ 474.86 KiB | Osservato 1180 volte ]
OIII forum.jpg
OIII forum.jpg [ 467.9 KiB | Osservato 1180 volte ]
HaOIIIOIII fine forum.jpg
HaOIIIOIII fine forum.jpg [ 405.95 KiB | Osservato 1178 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse avrei dovuto lavorare in bin2 !?!

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai ottenuto un gran bel risultato!
I due canali separati sono stupendi, mi lascia perplessa la composizione finale. Per ottenere il verde sintetico perchè non hai miscelato l'Halpha con l'OIII?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, a me non dispiace per niente, hai tirato fuori un gran segnale!!!! Complimenti

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sai ne capisco poco di narrow ma le basi mi sembrano belle profonde...un buon lavoro, forse da migliorare la composizione... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è notevole con tutti quei dettagli sull'alone esterno!
Però secondo sei andato un po' troppo pesante con il denoise.
Quoto Cristina, prova a fare una bicromia HaOIII seguendo ad es. il tutorial di Cannistra (cerca con Google), ovvero R=Ha, B=OIII e G= Ha + OIII

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, ho provato a sommare l Ha e OIII per ottenere il verde sintetico anche a diverse percentuali ma a parte la variazione cromatica magari simile alla hubble palette di segnale nell'alone esterno non ne esce di più...
Il denoise l'ho dovuto usare perché ho tirato troppo la parte più debole, proteggendo la planetaria, per far uscire l'alone ma è servito a poco non si può estrarre segnale dove non c'è!!! per questo chiedevo se era meglio lavorare in bin2 aumentando la sensibilità del ccd... oppure serve integrare ancora (magari da un cielo più scuro)???

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e con dei bei dettagli. L'unica cosa, se vuoi avere più contrasto e meno fondo cielo, sarebbe quella di suare filtri con la banda passante ancora più stretta.
Quelli da te usati quanto erano larghi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri usati sono dei baader ha 7nm oiii 8nm. Credo che tu abbia ragione questa può essere una soluzione se usati sotto cieli non all altezza... Il segnale raccolto dovrebbe essere lo stesso anche usando filtri più selettivi ma ne gioverebbe il fondo cielo.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010