1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3+4+3+3 "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto, quando ho un pizzico di tempo, mi armo di pazienza e "aggredisco" la directory "110823-0903_NAMIBIA". Qui dentro vi giacciono oltre il 70% di riprese non ancora elaborate... e mi stupisco di non aver ancora elaborato alcuni soggetti che tanto avevo sognato di riprendere. Ormai so di essere in una forma di montecchiarite acuta e incurabile... :lol:

Ecco le tre riprese:
Ammasso aperto Blanco 1: http://www.astrosurf.com/comolli/d168.htm
Galassia nana dello Scultore - PGC 3589: http://www.astrosurf.com/comolli/d169.htm
M7 e nebulose oscure circostanti: http://www.astrosurf.com/comolli/d170.htm

Tutte fatte con Pentax 75, Canon 5D mod e montatura Kenko NES con guida mini-rifrattore dia 23 mm f/4 con lodestar.

Buona visione.
Ogni commento è benvenuto.

Lorenzo (e il Team Namibia 2011)



ADDENDUM 1
Altre quattro elaborazioni con lo stesso strumento (e con queste non ne ho più del P75!)

NGC 1365 e ammasso di galassie http://www.astrosurf.com/comolli/d171.htm
Acrux, NGC 4609 e parte del sacco di carbone http://www.astrosurf.com/comolli/d172.htm
Nube molecolare della Corona Australis http://www.astrosurf.com/comolli/d173.htm
Nebulosa Testa di Strega - IC 2118 http://www.astrosurf.com/comolli/d174.htm


ADDENDUM 2
Altre tre elaborazioni con strumentazione diversa (Taka FS152 e 5D mod)
47 Tucanae: http://www.astrosurf.com/comolli/d177.htm
NGC6752: http://www.astrosurf.com/comolli/d176.htm
M22: http://www.astrosurf.com/comolli/d175.htm


ADDENDUM 3
Altre tre elaborazioni con Taka FS152 e 5D mod
M8, Nebulosa Laguna http://www.astrosurf.com/comolli/d178.htm
NGC 6334, Orma di Gatto http://www.astrosurf.com/comolli/d179.htm
IC 4628, la Coda dello Scorpione http://www.astrosurf.com/comolli/d180.htm

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il venerdì 22 agosto 2014, 12:40, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta sono arrivato prima io... :mrgreen:
Ovvero: avevo già notato proprio ieri, per caso nel tuo sito queste 3 nuove meraviglie australi. :geek: :D
Complimenti sempre, per l'originalità delle scelte, molto acute! in simili condizioni non avrei mai pensato di andare a pescare simili oggetti (in un paio di casi ignorandone o quasi l'esistenza, ovviamente a meno ché non fossi costretto a studiarmi cartine australi stella per stella :crazy: ), e proprio per questo hanno un valore documentale importante; anche se forse (ma è tutto relativo) oggetti meno spettacolari e rinomati di altri, se si esclude la magnificenza del campo stellare sullo sfondo che lascia sempre senza fiato (per il caso di M7). :o
Un semplice appunto: è presente del rumore, forse abbastanza sensibile nel caso della galassia nana. Per M7 il campo stellare "salva" ed annega l'eventuale presenza di questo. :wink:

...Ma che cos'altro avrai da proporci!! :roll: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la velocissima review PGU! E per l'attenzione al mio sito :-)
Vengo subito alle spine, la nana effettivamente aveva un po' di rumore, dovuto alla posa molto breve e al soggetto debole. L'avevo già ridotto in elab, ma evidentemente non bastava. Ho provveduto togliendone ancora, ora come ti sembra?

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora il 70% da elaborare?!?!? :shock:
Oggetti inusuali per i nostri cieli, quella che mi piace di più è M7!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ho provveduto togliendone ancora, ora come ti sembra?


Ad occhio ora è molto, molto meglio! :ook:
Non ho più il riferimento precedente, ma mi sembra proprio, a memoria, che hai tolto quel tanto che forse, per come la vedo io, disturbava un po' l'immagine.
Ora è rimasta solo la giusta dose. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, tre belle immagini d'annata :)
M7 e' ovviamente l'oggetto piu' spettacolare che beneficia particolarmente del campo largo. Bel risultato il tuo.
Ho ripreso anche io recentemente la Sculptor Dwarf, e' un oggetto molto debole, hai fatto un bel lavoro nell'elabprazione. Blanco-1 l'ho anche io il lista, piu' per collezione che per spettacolarita' del soggetto.
Anche io sono parecchio indietro con le elaborazioni e ho pure il mio HD in laboratorio per riparazione, temo di aver perso tutte le elaborazioni parziali degli ultimi due anni ed i fits sommati, ho una copia di backup dei fits originali ma rifare tutto e' un lavoraccio :(

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle! M7 è ovviamente spettacolare beneficiando di un cielo perfetto.. Spero di riuscire ad andare anche io una volta in Namibia

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo M7, gli altri soggetti anche se meno appariscenti (oltre a non conoscerli proprio :oops: ) hanno il loro perchè :thumbup:

ma come fate...io appena ho nuovi scatti da elaborare sono infervorato, ne faccio 2,3,5,10 versioni...me li studio con le mappe per vedere dove sono arrivato... :facepalm:

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! :-)

M7 piace tantissimo anche a me, riprenderlo allo zenith sotto un cielo da 21.3-21.8 (anche se con la luna presente...) non è cosa immaginabile per noi italiani. Per questo ci ho sparato 3 ore di posa, volevo il massimo della resa.... no bugia! :-) In realtà era l'ultima notte di 10, con arretrato di sonno pazzesco, dopo tour diurni massacranti, e quelle 3 ore corrispondono ad altrettante di sonnellino sulla sdraio rivolta verso il nucleo della via lattea che si avviava al tramonto :-)

@Marco: la nana dello scultore ripresa da te sarà immensamente meglio perchè la focale doppia e il ccd bn, oltre ai tuoi tempi di posa biblici, la renderanno superba. Io con questa ripresa ho solo portato a casa una cartolina ricordo, senza molte pretese.

@Nepa: ti auguro di andare, come lo auguro a tutti gli astrofili. E' stata una esperienza memorabile.

@Elio+Cristina: lo so che avere arretrati così grandi è un peccato e la voglia di elaborare tutto subito c'è. Ma dopo 3-4 mesi che elaboravo quelle riprese ho dovuto staccare per sopraggiunti altri impegni... e così il resto lo sto smaltendo poco per volta.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tre "rimasugli" namibiani
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I giorni tranquilli e non ancora di bel tempo stabile conciliano l'elaborazione di altre riprese. :D Eccole pubblicate:

NGC 1365 e ammasso di galassie http://www.astrosurf.com/comolli/d171.htm
Acrux, NGC 4609 e parte del sacco di carbone http://www.astrosurf.com/comolli/d172.htm
Nube molecolare della Corona Australis http://www.astrosurf.com/comolli/d173.htm
Nebulosa Testa di Strega - IC 2118 http://www.astrosurf.com/comolli/d174.htm

Come sopra, ogni commento è benvenuto.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010