1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera è stata la prima serata serena da settimane, con un SQM di 19.8 (molto buono per la mia zona). Continuando il mio progetto di ripresa di tutto Messier, ho aggiunto alla lista M11 in compagnia di alcune nebulose oscure. Ho fatto pose da 5 minuti per un totale di 1 ora di luce e 1 ora divisa tra i tre colori. Stacking CIE L*a*B, Strech max log, DDP e Kernel Filter High pass in Maxim e regolazione del colore con camera raw di PS CS6.
Allegato:
M11-LRGB_CIE_AEBG_SML_DDP_KRNHP_CAMRAW.jpg
M11-LRGB_CIE_AEBG_SML_DDP_KRNHP_CAMRAW.jpg [ 1.91 MiB | Osservato 1415 volte ]
Ho evidenziato, in questa seconda immagine, le Barnard che circodano l'ammasso:
Allegato:
M11-tagBARNARD.jpg
M11-tagBARNARD.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 1415 volte ]
Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
L'immagine è molto profonda,personalmente un po "piatta" con stelle tutte sature.
comunque una buona e profonda ripresa!!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Simone, noto in ogni tua nuova iripresa dei miglioramenti, anzi che ti dedichi alle riprese lrgb, io per pigrizia con la mia sbig vado sempre "liscio" di B\N per non incontrare difficoltà elaborative... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Michele e Claudio. Purtroppo la mia pecca è sempre l'elaborazione, adesso sto facendo un po' di esperimenti con diversi spazi colori: come dice Michele ho sparato molto la saturazione però con l'RGB mi escono fuori disastri come questo
Allegato:
M11-LRGB_RGB_SML_DDP_KHP.jpg
M11-LRGB_RGB_SML_DDP_KHP.jpg [ 2.83 MiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 23:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra che manchi del colore, cosa che non dovrebbe essere visto che hai ripreso 20' per canale colore.
Forse si è "perso" nei passaggi elaborativi.
Non conosco lo stacking CIE Lab...hai provato a fare uno stack L + ddp in Maxim, poi uno stack RGB + ddp in Maxim e infine a comporre l'LRGB direttamente in Phostoshop?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone se ti può essere utile di allego come riferimento una mia ripresa del 2010 su M11. Può servirti per avere un mezzo comparativo per il colore. Puoi vedere come l'ammasso sia composto da stelline azzurro chiaro e il tappeto di stelle è piuttosto variegato.
Se ti serve qualche ragguaglio chiedimi pure

Frank


Allegati:
M11.jpg
M11.jpg [ 842.43 KiB | Osservato 1333 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Secondo me nella seconda che hai postato hai recuperato un po' di colore anche se ne manca ancora un po'.
Sicuramente e meglio.
Puoi stirare un po' meno il fondo cielo così si degrada meno e contrastare e ridurre un pelo le stelle.
Questo per migliorarla un po' poi tutto dipende (visto che l'immagine è parte di un progetto molto esteso)se vuoi una immagine estetica ci si deve lavorare su ,al contrario se è per così dire a scopo didattico personale con qualche aggiustamento si può archiviare e spuntare dalla lista.
Saluti

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M11: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra un disatro,anzi la seconda è migliorata.
Non saprei dirti se la tendenza al rosso in alto a destra e al verde in basso sia reale o frutto dell'IL.
Prova non fare le stelle completamente sature se no ti rimangono bianche.
I filtri di contrasto tendono a fare questo.
Personalmente non usi i filtri DDP ne di astroart ne di maximdl ma lavoro sui livelli tonali con PS.Non perché sia meglio ma perché non li so usare bene.
Ti allego anche il link di una ripresa di m11 che ho fatto,magari ti da qualche idea:http://www.astroriccione.it/pagine_deep_sky/messier/m11hi.html
Se usi PS ho trovato molto utile astronomi tools della ProDigital Software.tra le varie azioni c'è ne è una che aumentai colore delle stelle.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010